Il problema del grano ucraino usato dalla Russia per i suoi fini.

La speculazione sul grano ucraino, per diminuire le carenze delle riserve dei paesi africani, nasconde una serie di problematiche che la rendono funzionale ad una serie di interessi contrastanti, non solo delle parti in causa, ma anche di attori internazionali, come la Turchia, che perseguono proprie finalità. La stampa russa dice che Mosca ed Ankara, grazie all’intervento di mediazione delle Nazioni Unite, avrebbero raggiunto un preliminare accordo per permettere l’esportazione del geno di Kiev attraverso un corridoio marittimo con partenza dal porto di Odessa. La prima condizione posta è lo sminamento del porto di Odessa, formalmente per garantire la massima sicurezza alle navi in uscita verso il Mar Nero, tuttavia l’intenzione del Cremlino appare evidente: liberare dalla minaccia degli ordigni marini il litorale di Odessa per preparare e favorire uno sbarco dei militari russi; inoltre un’altra regola imposta da Mosca è quella di ispezionare le navi mercantili per evitare eventuali trasporti di armi per le forze armate ucraine. I timori di Kiev non possono essere altro che fondati, Putin intende usare le future carestie in maniera strumentale per rimuovere le legittime difese ucraine di Odessa, si tratta di un metodo usato più volte dal Cremlino, che ormai è totalmente inattendibile sulle proprie promesse. Anche la Turchia di muove in maniera analoga: la pessima situazione economica impone strategie di distrazione verso il popolo turco, l’attivismo internazionale è funzionale a coprire la pessima amministrazione dell’economia del paese, per cercare una rilevanza diplomatica, che serve anche a coprire la sconfitta morale data dalla volontà statunitense di includere nell’Alleanza Atlantica i paesi di Svezia e Finlandia, a cui Ankara è contraria perché li ritiene rifugio di curdi. L’appoggio turco nel negoziato sul grano è fondamentale per un paese ormai isolato sulla scena internazionale come la Russia e proprio attraverso Ankara, Mosca cerca anche di addossare un eventuale fallimento del progetto all’opposizione dell’Ucraina, certamente non convinta dall’eventualità di sguarnire Odessa dalle difese marittime, in questo caso per il Cremlino sarebbe una naturale conseguenza addebitare la responsabilità a Kiev del mancato rifornimento di cereali verso i paesi africani; anche se l’evidenza dei fatti è sotto gli occhi di tutti occorre ricordare che gran parte dei paesi africani ed asiatici non hanno preso una posizione ufficiale contro Mosca dopo l’invasione dell’Ucraina e probabilmente non riconoscerebbero la responsabilità russa delle mancate forniture di grano. Insieme a questa tattica, Putin sostiene che non può ricadere sull’operazione militare speciale la colpa del deficit alimentare, ma che ciò, oltre ad essere iniziato con l’epidemia del corona virus, è da addebitare alle sanzioni occidentali a carico della Russia. I numeri delle mancate esportazioni dicono, però, tutt’altro: l’Ucraina, prima del conflitto, deteneva una quota di mercato pari al dieci per cento del totale mondiale di grano e mais, una quota molto rilevante in una congiuntura alimentare globale già difficile a causa di scarsità delle acque per irrigazione e carestie. Attualmente sono 22,5 milioni di tonnellate di cereali, che sono bloccate da quando è cominciato il conflitto. I mezzi che consentono di fare uscire dal paese le derrate alimentari sono soltanto quelli su rotaia, specialmente attraverso la Polonia, ma esistono difficoltà oggettive che ne limitano i quantitativi di trasporto, tra cui la ridotta capienza dei treni e lo scartamento ridotto delle ferrovie ucraine, che costringe ad effettuare il trasbordo dei cereali, una volta arrivati in Europa. Il presidente ucraino ha previsto che, in caso di continuazione del conflitto, la quantità di cereali bloccati, potrebbe salire in autunno a circa 75 milioni di tonnellate ed ha ammesso che sono necessari corridoi marittimi per l’esportazione: al momento i colloqui di Kiev sull’argomento sono in corso non solo con la Turchia e Nazioni Unite, ma anche con Regno Unito, Polonia e nazioni baltiche, proprio per ridurre il trasporto su rotaia. Resta, comunque, l’assenza di un dialogo con la Russia, che, nemmeno, la gravità del problema della fame nel mondo, riesce a sbloccare. Al contrario, proprio questo argomento poteva costituire una base di partenza per sviluppare un discorso comune per avviarsi sulla strada, se non della pace, almeno del cessate il fuoco, ma la tracotanza russa ancora una volta ha mostrato la sua vera intenzione di non fermarsi di fronte a nulla per raggiungere i propri obiettivi illegali, secondo i principi del diritto internazionale.

Il mancato rispetto dei diritti umani come possibile legame tra Cina e Russia

La visita in Cina dell’Alto Commissario per le Nazioni Unite per i diritti umani, l’ex presidente del Cile Michelle Bachelet, ha messo in evidenza come Pechino intende il rispetto per i diritti umani e civili. L’occasione è stata il viaggio per cercare di accertare il trattamento che riceve l’etnia degli uiguri, minoranza cinese di fede musulmana, che è oggetto di rieducazione da parte delle autorità cinesi. L’indagine conoscitiva è stata dovuta alle ripetute denunce delle Organizzazioni non governative, che hanno segnalato ripetuti episodi di violenza e sopraffazione da parte delle forze di polizia; in special modo sono stati segnalati casi di repressione riguardanti numerose persone incarcerate tra cui bambini. Il regime carcerario è improntato ad una durezza inaudita, che comprende violenze psicologiche e fisiche, che, spesso, portano alla morte di persone, la cui unica colpa è quella di non integrarsi con il volere del regime cinese. Le accuse sono spesso pretestuose e costruite e prive di presupposti giuridici, nemmeno quelli della legislazione cinese. Questa lotta di Pechino contro gli uiguri si protrae da tempo e mira ad azzerare la cultura musulmana cinese, interpretata come alternativa alle finalità del partito comunista e della nazione cinese. Pechino giustifica le carceri dove vengono imprigionati gli uiguri, come centri di formazione professionale, dove il lavoro coatto delle persone incarcerate è sfruttato a costo zero per produzioni destinate anche al mercato occidentale. Ufficialmente la Cina sostiene che la gran parte di queste strutture ha cambiato destinazione o, addirittura, è stata chiusa, ma, secondo diverse Organizzazioni non governative straniere, starebbero ancora assolvendo la loro funzione originaria di prigioni per riprogrammare il popolo uiguro. L’affermazione del presidente cinese circa questa situazione, anche lo Xinjiang, la terra degli uiguri, non è stato menzionato è che lo sviluppo dei diritti umani in Cina è conforme alle condizioni nazionali. Questa affermazione implica un relativismo a proprio uso e consumo della Cina, riguardo un tema che non dovrebbe ammettere deroghe, per lo meno sugli standard minimi di base circa le libertà personali, i diritti civili e la libertà di esercitare le proprie idee politiche e religiose. Ovviamente la Cina è una dittatura autoritaria e non può permettere tali libertà, proprio perché minacciano l e basi stesse del potere del paese; piuttosto quello che si deve intendere come condizioni nazionali è la libertà di produrre e consumare, sempre nel rispetto di quanto voluto dallo stato; tutto ciò riporta all’importanza di sussistenza e sviluppo come unici diritti effettivi concessi dal partito comunista. Andare oltre questa visione significherebbe, appunto, arrivare a conseguenze disastrose per l’impianto statale cinese: replicare modelli di altri paesi viene visto come una minaccia per l’ordine costituito. Ora queste affermazioni non rappresentano alcuna novità, la mancata e funzionale considerazione del governo cinese per il rispetto dei diritti civili è risaputa, tuttavia dopo la tragica ed attuale esperienza ucraina, i rapporti con uno stato, che seppure è una superpotenza economica, andrebbero rivisti da parte dei paesi occidentali; in più il progressivo avvicinamento di Pechino a Mosca, nonostante l’aggressione a Kiev in aperta violazione di ogni norma di diritto internazionale, potrebbe favorire un inasprimento ulteriore del Cremlino, proprio sulla instaurazione dei metodi repressivi cinesi collegati alla possibile dichiarazione della legge marziale. Si verrebbero a creare i presupposti, già molto vicini, di due stati, dove i diritti civili sono fortemente trascurati, in grado di sostenersi reciprocamente ed estendere questa contiguità a motivi di ordine internazionale. La questione di Taiwan è già stata accostata per similitudine alle rivendicazioni russe su Crimea e territori ucraini al confine con Mosca. Per Cina e Russia la legittimazione del conflitto contro l’occidente assumerà il significato di giustificare la negazione delle democrazie, non solo in quanto tali, ma proprio come portatrici del rispetto dei diritti civili e politici, che rappresentano gli ostacoli per la legittimazione delle forme di stato autoritario. L’unica alternativa per l’occidente è creare una maggiore autonomia industriale ed energetica, sul lungo periodo ed immediatamente difendere la concezione democratica del rispetto dei diritti civili e delle leggi internazionali, con una difesa più concreta dell’Ucraina e con l’impegno concreto di forzare i blocchi navali che impediscono l’esportazione del grano e che favoriscono la fame nel mondo. Questo può permettere di accrescere un prestigio un poco compromesso per le nazioni occidentali, specialmente con i paesi africani e sottrarli all’influenza russa e cinese, in modo da isolare progressivamente Mosca e Pechino.

La responsabilità della Russia nell’aumento della fame nel mondo

Una delle ricadute internazionali più importanti che si verificherà con l’invasione dell’Ucraina consiste nel blocco della esportazione e produzione di grano. Nei paesi ricchi questo fatto si traduce con un sostanzioso contributo dell’aumento dell’inflazione, causata dalla maggiorazione delle materie prime destinate all’industria alimentare. La problematica è molto sentita ed i governi dei paesi industrializzati hanno dei margini di manovra per cercare di limitare i danni, soprattutto per le fasce di popolazione più povera. Ben altro ordine di problemi, però, si verifica per i paesi poveri o anche per quelli la cui ricchezza nazionale si è fortemente ridotta per la somma delle contingenze della pandemia ed ora della guerra. Diversi paesi africani, ad esempio, stanno finendo le riserve di grano e la prospettiva di ragioni aggiuntive alle già presenti per determinare nuove carestie, si fa sempre più concreta. Mosca invadendo il paese ucraino e sottoponendo i porti di Kiev, da dove transitano le esportazioni di grano, sta creando i presupposti per generare una crisi alimentare globale; occorre ricordare che questo fattore va ad aggravare situazioni precedenti già difficili a causa della penuria di acqua e di situazioni politiche fortemente instabili, che non consentono, di fatto, una autonomia alimentare per molti paesi. Risulta difficile credere che questi risultati siano solamente effetti collaterali di una guerra pensata male e condotta peggio. Sembra più facile credere ad un piano politico funzionale a creare una situazione favorevole per il Cremlino nei confronti dell’Europa. Putin si deve essere ispirato ai vari dittatori, che hanno usato l’emigrazione verso il continente europeo, come forma di pressione su Bruxelles: la tattica è risultata quasi sempre vincente, perché ha creato divisioni profonde tra i membri dell’Unione, specialmente sulle modalità e quantità di accoglienza. Sicuramente agli strateghi russi non può essere sfuggita questa eventualità, che può diventare un’arma puntata direttamente verso l’Europa, tuttavia le implicazioni vanno oltre le ragioni geopolitiche e contingenti alla guerra stessa: la responsabilità di affamare milioni di persone non deve essere sottovalutata dai nemici di Putin e della Russia, come sta avvenendo attualmente, con questo fattore che sembra sottovalutato e a cui non viene dato il necessario risalto politico e giornalistico.  La questione è prima di tutto umanitaria: bloccare le esportazioni del grano ucraino, provoca la privazione degli alimenti di base di gran parte dei paesi poveri, innescando processi di scarsità alimentare, che possono portare alla denutrizione, con il conseguente peggioramento delle condizioni igienico sanitarie, ma anche collegate alla stabilità politica, in molti casi già precaria di diversi paesi poveri. Come se ne deduce le implicazioni hanno una gravità così intensa da non essere da meno della situazione attuale sui campi di battaglia ucraini, con il gran numero di morti e sfollati che l’invasione russa ha generato. Quello che rischia di materializzarsi è un numero di vittime addirittura molto superiore a quelle del computo dell’operazione militare speciale; in questo triste conteggio dovranno, infatti, essere inclusi i deceduti per carenze alimentari, quelli per gli effetti delle condizioni igienico sanitarie conseguenti alla denutrizione, quelli relativi ai probabili moti popolari per la mancanza di cibo ed, infine, le vittime delle migrazioni causate dalla impossibilità di nutrirsi. Quindi se Mosca dovrà rispondere ai tribunali internazionali per le atrocità commesse dai suoi soldati, altresì dovrà rispondere presso le stesse sedi di essere stata la causa di avere affamato milioni di persone, con tutte le conseguenze sopra esposte. Pur comprendendo che le cancellerie mondiali si stanno concentrando sui crimini in territorio ucraino, la questione della responsabilità di affamare i paesi poveri non sembra trattata in maniera adeguata e con la giusta rilevanza. Occorre che i paesi occidentali, parallelamente al necessario aiuto militare a Kiev, inizino a pensare a strategie che possano permettere al paese ucraino di esportare quello che sono riusciti a produrre ed a raccogliere, integrando con aiuti alimentari i paesi che saranno maggiormente colpiti dalla carestia alimentare: questo con il duplice scopo di annullare o almeno attenuare gli effetti della strategia di Putin, scongiurando gli effetti negativi sui paesi europei e di creare le condizioni per combattere in maniera efficace la fame nel mondo. Ciò servirà anche a dare una nuova immagine dell’occidente per contrastare le azioni russe e cinesi nei paesi africani.

Si complica la situazione diplomatica russa

La dichiarazione del ministro della difesa russo, relativa al contrasto del trasporto delle armi a favore dell’Ucraina, rischia di essere un ulteriore elemento in grado di elevare la tensione tra Mosca e Bruxelles. Il massimo esponente del dicastero della difesa di Mosca ha espressamente dichiarato che ogni mezzo dell’Alleanza Atlantica che trasporterà armi e munizioni per l’esercito ucraino, sarà distrutto; i convogli che arriveranno nel paese ucraino trasportando armamenti saranno considerati obiettivi legittimi. Queste affermazioni, pur non rappresentando una novità, perché alcuni convogli sarebbero già stati colpiti, sono molto gravi perché rivolte direttamente all’Alleanza Atlantica, che non può reagire passivamente alla minaccia di essere diventata un bersaglio esplicito. Per il momento siamo ancora alla fase delle minacce, che, in un certo senso, è una situazione politica, seppure al limite; molto diverso potrebbe essere il caso di un convoglio dell’Alleanza Atlantica colpito dai russi, soprattutto dopo queste minacce. Certamente non è da prefigurare una rinuncia di Bruxelles alle forniture di armi a Kiev, anche in ragione dei sostanziosi stanziamenti già previsti da Biden ed, insieme, non si può certo pensare ad eventuali rappresaglie, nel caso un convoglio venga colpito. Con la situazione attuale l’eventuale rappresaglia sarebbe demandata allo stesso esercito ucraino e non eseguita direttamente dalle forze dell’Alleanza Atlantica, tuttavia è facile individuare, da parte di Mosca, occasioni per minacciare membri della NATO, che confinano con l’Ucraina ed aumentare le possibilità di uno scontro capace di scatenare il terzo conflitto mondiale. Mosca, peraltro, ha già più volte minacciato Polonia, Romania, Bulgaria ed i paesi baltici perché ospitano basi militari americane e la ricerca strumentale di un incidente sarebbe una mossa funzionale per proclamarsi paese aggredito. Nel frattempo Helsinki ha nuovamente denunciato un episodio di sconfinamento di un velivolo militare russo, che si è addentrato nel territorio finlandese per almeno cinque chilometri; questa violazione del confine, rappresenta il secondo episodio in poco meno di un mese e mira a minacciare lo stato nordico per la sua volontà di abbandonare il suo status di paese neutrale per entrare nell’Alleanza Atlantica. Come si vede, anche su questo fronte Mosca è sempre vicino a creare un incidente in grado di fare precipitare lo stato attuale delle cose verso conseguenze ancora più gravi. La tattica russa, probabilmente rientra in un tentativo di logoramento, che pare un calcolo sbagliato, come quello che la NATO e l’Unione Europea si sarebbero divise e che ha portato il paese russo a diventare una sorta di paria internazionale.  Dal punto di vista diplomatico si moltiplicano le azioni e le dichiarazioni contro l’aggressione di Mosca: il primo ministro portoghese, annunciando una sua visita a Kiev, ha richiesto una maggiore capacità di reazione all’Unione Europea, soprattutto sul tema delle emergenze che riguardano il popolo ucraino, ma anche per il sostegno finanziario e militare, anche in maniera indipendente dal processo di adesione all’Unione. Durante la visita del primo ministro giapponese a Roma, Giappone ed Italia hanno ribadito la necessità della difesa dell’ordine mondiale, basato sulle regole del diritto internazionale, una implicita condanna per Mosca, ma anche un avvertimento per la Cina, perché le regole internazionali devono valere anche per le questioni marittime, alle quali Tokyo è particolarmente sensibile per le violazioni di Pechino nel mare limitrofo. Il timore del Giappone e di altri soggetti internazionali, è che la violazione del diritto internazionale perpetrata dalla Russia, costituisca un esempio per risolvere altre questioni internazionali con l’utilizzo del mezzo militare, anziché con la diplomazia. Mosca ha violato una consuetudine che potrebbe essere ancora infranta con modalità analoghe ed è un compito della comunità internazionale impegnarsi affinché ciò non si ripeta; questo tema sarà centrale per molto tempo e dovrà riguardare anche una necessaria revisione del funzionamento delle Nazioni Unite, troppo condizionate dai veti dei membri permanenti; un analogo problema che riguarda l’Unione Europea vincolata alla regola dell’unanimità nelle decisioni dei provvedimenti. Il tema delle decisioni degli organismi sovranazionali diventa sempre più centrale nel contrasto di azioni di paesi dove la democrazia è poca o nulla e l’autoritarismo ha il vantaggio della velocità delle decisioni.

La guerra ucraina non deve distogliere l’attenzione dal terrorismo islamico

Con l’attenzione internazionale tutta concentrata sul conflitto ucraino, esiste il concreto rischio che il radicalismo islamico sfrutti questa situazione per riguadagnare terreno, sia dal punto di vista del terrorismo, che da da quello dell’occupazione di territori sguarniti da protezione internazionale. Questo timore è confermato dalle dichiarazioni del nuovo portavoce dello Stato islamico, che non ha perso l’occasione di esortare i sostenitori dell’estremismo islamico a sfruttare la situazione che vede il confronto di stati abitualmente schierati, anche se da posizioni differenti, contro i terroristi ed i radicali islamici. Il pericolo è la concentrazione di risorse e di attenzione sul conflitto ucraino, che potrebbe consntire una maggiore libertà di azione, sia in Europa, che in Russia. In questo momento, malgrado le minacce siano rivolte più alla parte occidentale del continente europeo, la nazione che appare più vulnerabile è la Russia, perchè impegnata in prima persona nel conflitto e con truppe, spesso usate contro i terroristi islamici, impegnate nelle zone del Donbass; tuttavia la situazione attuale potrebbe portare ad alleanze singolari e temporanee in grado di combattere contro nemici comuni. La spregiudicatezza di alcuni attori coinvolti potrebbe studiare ritorsioni non convenzionali e violente contro i paesi occidentali, colpevoli di appoggiare in vari modi la resistenza ucraina. Potrebbero venire a crearsi pericolosi precedenti, sopratutto se una parte sarà costretta a subire sanzioni sempre più pesanti ed a protrarre una guerra che credeva ci concludere rapidamente. Dal punto di vista dell’Europa, ma anche degli Stati Uniti, appare fondamentale vigilare sui  propri territori, ma ciò non è sufficiente dato che è necessario impedire una nuova avanzata dello Stato islamico su territori che presentano delle caratteristiche in grado di favorire questo scenario. Se nei paesi asiatici la minaccia è stata circoscritta, ma il fenomeno non deve comunque essere sottovalutato, appare più preoccupante la situazione delle zone sub sahariane del continente africano, dove il radicalismo islamico riesce ad imporsi andando a riempire vuoti, che la carenza finanziaria degli stati nazionali non permette di colmare. Ora la concentrazione e lo sforzo finanziario per fornire le necessarie armi all’Ucraina, unito al continuo sforzo diplomatico per arginere il conflitto possono distogliere le già scarse risorse per preservare la fascia centrale africana dal terrorismo. Occorre anche ricordare la situazione di paesi come l’Afghanistan, dove l’abbandono americano ha  creato condizioni favorevoli per l’insediamento di base terroristiche o l’atteggiamento di paesi formalmente alleati nella lotta al terrorismo, dove l’atteggiamento ambiguo dei governi continua a permettere pericolose contiguità con il radicalismo islamico. Più riparata da questa possibile recrudescenza del terrorismo, anche in virtù del suo sistema politico, appare laCina sul prpro territorio, ma che non può non essere coinvolta in uno stato di apprensione nei tanti paesi dell’Africa subsahariana, che sono stati oggetto di cospicui finanziamenti. Uno dei pericoli più concreti, in una fase di regressione economica e scarsità di risorse, scambi bloccati dalle sanzioni, è una ulteriore contrazione della crescita, proprio provocata da azioni contro i centri di estrazione e produzione africani; a ciò potrà anche concorrere l’incremento delle crisi alimentari e delle carestie provocate dall’interrruzione dell’esposrtazione del grano ucraino e dei fertilizzanti russi. Le possibilità di azione del terrorismo islamico dispone, quindi, di una varietà di strumenti, che vanno molto aldilà delle pratiche tradizionali, basate quasi esclusivamente sull’uso della violenza: attirare una platea sempre più vasta di seguaci, grazie allo stato sempre maggiore di povertà di una parte consistente di popolazione africana; per questo motivo è importante non abbandore i paesi africani e mantenere presidi militari in grado di affiancare gli eserciti nazionali per la protezione delle comunità locali. Non bisogna abbassare il controllo ed il contrasto sulle economie che favoriscono il terrorismo, come il traffico di esseri umani ed i commerci di stupefacenti ed armi. Se il sostegno all’Ucraina è fondamentale per la sopravvivenza delle democrazie occidentali, non meno importante è il continuo contrasto al terrorismo islamico, che, seppure con metodi differenti, ha smpre l’obiettivo di contrastare l’udea stessa del mantenimento della democrazia, in questo certamente non diverso da quanto si prefigge il capo del Cremlino.   

In Ucraina la Russia è bloccata dalla sua pessima gestione militare e politica

Nonostante il grande prezzo, purtroppo pagato in vite umane, che rappresenta l’aspetto più tragico del conflitto, l’avanzata russa procede a rilento e, in alcuni casi, è anche costretta a subire sconfitte che costringono reparti del Cremlino ad arretrare sul terreno. Questo provoca una tattica che coinvolge i civili ucraini come obiettivi funzionali ad indebolire la resistenza di Kiev, che, sul solo piano militare, cioè senza un teorico coinvolgimento dei civili, riuscirebbe a contenere lo sforzo russo, sebbene in evidente inferiorità numerica e di mezzi a disposizione. Questa modalità è stata sperimentata con successo in Siria, dove venivano colpiti deliberatamente obiettivi civili, come ospedali e scuole, per fare arretrare le forze contrarie ad Assad, qualunque fosse la loro natura, fossero le forze democratiche o lo Stato islamico; tuttavia lo schema, seppure ha delle similitudini, in Ucraina presenta differenze profonde: l’Ucraina è uno stato sovrano con un proprio esercito, coeso con la sua popolazione e non diviso come in Siria e gode dell’incondizionato appoggio politico dell’occidente, che, nonostante continui a non volere intervenire, rifornisce in modo continuo di armi e supporto logistico le forze armate di Kiev. Le congetture sulle convinzioni di una guerra breve di Putin, sono probabilmente veritiere, e le prove sono che gli armamenti pesanti schierati sono antiquati, il supporto logistico insufficiente, proprio perché non progettato e le truppe, spesso formate da militari di leva, non sono sufficientemente addestrate ed ancora meno preparate psicologicamente ad affrontare un conflitto bellico di tale intensità. Alcuni analisti giudicano anche che non sarà determinante l’impiego dei “volontari” siriani ed anche sull’apporto dei ceceni si nutrono considerevoli dubbi. In questo quadro la scelta dei bombardamenti indiscriminati, appare per Putin l’unica strada attualmente percorribile per non uscire sconfitto dal conflitto e con l’immagine interna irrimediabilmente rovinata. Per questo motivo la richiesta della zona di non sorvolo aereo del presidente Zelensky appare più che legittima, ma i paesi occidentali non ritengono ancora il momento per intervenire. Esiste il concreto pericolo dell’uso di armi chimiche da parte del Cremlino, sull’esperienza vincente effettuata in Siria, che costituirebbe il rinnovamento di un precedente molto pericoloso, che ha costituito il più grande fallimento politico di Obama e che, secondo molti osservatori, è stato l’inizio dell’attuale debolezza politica americana nel teatro mondiale. L’opzione dell’uso delle armi chimiche potrebbe anche costituire la considerazione da parte di Mosca di un eventuale uso del ricorso all’arma nucleare, peraltro già minacciata, fin dall’inizio del conflitto. Il pericolo di una escalation è concreto: la Russia è in evidente difficoltà nella sua “operazione militare”, si trova sull’orlo del fallimento finanziario ed è politicamente isolata sulla scena diplomatica, soprattutto dopo il sempre più cauto atteggiamento cinese sul conflitto, provocato dalle minacce di perdere l’accesso ai suoi mercati commerciale più redditizi: gli Usa e l’Europa. Queste considerazioni, se unite alle notizie, che la Russia alle attuali difficoltà logistiche, sembra andare incontro ad una ulteriore penuria di disponibilità di rifornimenti, sia per difficoltà pratiche sempre più evidenti, sia per un arsenale non infinito ed anche una situazione interna ai vertici del Cremlino, dove i maggiori collaboratori più vicini al presidente, sono stati oggetto di rimozione dalle loro cariche, proprio per la cattiva gestione della guerra, le possibilità di una azione diplomatica sembrano aumentare. Per la Russia, si stima che i prossimi dieci giorni saranno cruciali: se Mosca riuscirà a vincere il conflitto avrà raggiunto il suo obiettivo, viceversa per Putin potrebbero non esserci vie d’uscita e quindi il presidente russo potrebbe preferire una uscita onorevole tramite un accordo diplomatico. Questo eventuale accordo, però, passa da una tregua che fermi l’uso delle armi e consenta corridoi umanitari sicuri; questa eventualità, augurabile, è, però, contraria all’attuale modalità di combattimento dei militari russi, che usano i civili come obiettivo per raggiungere il successo. Al momento la situazione sembra senza una via d’uscita, ma la pressione internazionale ed alcune concessioni ucraine, potrebbero togliere ogni giustificazione alla Russia e consentire a Mosca una via d’uscita onorevole, onorevole al momento, perché la reputazione di Putin è irrimediabilmente rovinata, anche dall’inchiesta che la Corte di giustizia internazionale intende fare partire e che appare con una conclusione già scritta.     

Putin favorito dall’inconsistenza dell’Occidente

Alla fine i peggiori presagi si sono verificati: Putin ha mantenuto la sua condotta, basata su bugie e menzogne ed ha attaccato militarmente il paese ucraino, potendo contare su di una reazione occidentale, che definire timida è usare una espressione di cautela. Tutti le minacce di ritorsioni si sono rivelate ben poca cosa di fronte alla determinazione del Cremlino, che ha alzato ancora di più il livello delle minacce proprio contro le democrazie occidentali. Le condanne dei leader occidentali sono state parole di circostanza ed hanno rassicurato la Russia con la rassicurazione che alcun soldato occidentale opererà sul suolo ucraino, abbandonando, di fatto, Kiev al suo destino. Si tratta della logica conclusione dell’impegno americano sul fronte europeo, già ridotto a partire da Obama, una scelta legittima, ma che danneggia i principali alleati degli Stati Uniti, forse sul breve ma sicuramente nel medio periodo ed inficia la stessa leadership americana, non solo politica ma anche economica. La Russia ha agito in questa maniera perché non vuole l’Alleanza Atlantica sui suoi confini, ma conquistando l’Ucraina i confini si spostano fino alla Polonia ed ai paesi baltici, dove la presenza militare occidentale è ormai radicata. Il Cremlino sopporterà questa presenza o non la tollererà, come, peraltro Putin ha fatto capire più volte? Difendere materialmente l’Ucraina con una presenza preventiva dell’Alleanza Atlantica, dopo averla accolta al suo interno, poteva essere una azione di dissuasione, che poteva permettere negoziati in grado di trovare una convergenza, anche se basata probabilmente su di una sorta di equilibrio del terrore. Al contrario si è voluto scegliere la strada della cautela, che ha sconfinato nella pavidità e nella tutela degli interessi commerciali dell’Europa, che non ha mai voluto impegnarsi in una difesa attiva di sé stessa. Gli Stati Uniti, dopo l’errore enorme dell’Afghanistan, ripetono lo sbaglio di lasciare il campo ad avversari più agguerriti e determinati, scegliendo un disimpegno i cui effetti negativi si vedranno del tutto sul lungo periodo. Biden cancella tutte le impressioni positive che lo accompagnavano alla sua elezione e ripete, sebbene nei comportamenti in maniera più discreta, tutti gli insuccessi in politica estera del suo predecessore e passerà alla storia come uno dei peggiori presidenti americani, proprio al pari di Trump. Questo andamento viene da lontano ed è cominciato fin da Obama, ma un punto così basso, costituito dalla somma del caso afghano con quello ucraino, non era mai stato toccato dalla prima superpotenza mondiale. Il comportamento americano ha lasciato impreparata l’Europa e ciò non doveva accadere, ancora senza una politica estera ed una difesa comune, divisa al suo interno da stati non consoni di essere stati inclusi dentro l’Unione e divisa da interessi commerciali contrastanti tra i suoi membri; tra l’altro uno degli obiettivi collaterali di Putin, perseguiti con la guerra ucraina è proprio quello di aumentare le divisioni europee e contribuire alla creazione immediata di nuovi problemi tra gli stati membri, il primo dei quali sarà alimentato dal flusso crescente dei profughi provenienti dall’Ucraina. La Gran Bretagna, se possibile si è comportata ancora peggio, il premier inglese sembrava che volesse procedere a sanzioni oltremodo pesanti contro la Russia, ma poi ha deciso per una serie di misure che non colpiscono gli oligarchi presenti sul suo territorio perché portatori di ingente liquidità nell’economica britannica. Ora Putin ha ottenuto una vittoria prima di tutto politica, mettendo in mostra l’inconsistenza dell’Occidente, che potrebbe autorizzarlo verso obiettivi più elevati dell’Ucraina e non per niente il timore nelle repubbliche Baltiche ed in Polonia si è alzato di molto: le sanzioni elaborate colpiscono solo il 70% dell’economia russa e non la sua potenza militare e le minacce contro eventuali interventi al fianco di Kiev, sembra che hanno avuto gli effetti desiderati dal Cremlino   ed hanno evidenziato come il problema è certamente prima di tutto geopolitico ma immediatamente dopo investe i valori democratici, la sovranità degli stati, l’autodeterminazione dei popoli ed il rispetto del diritto internazionale, base minima di convivenza tra le nazioni. L’impegno per questi valori deve essere diretto e la loro difesa deve riguardare tutti gli stati che si fondano su di essi, per non incorrere loro stessi nella perdita di queste prerogative. Il contrario significherebbe tornare nella dittatura e nella negazione della democrazia, come sta accadendo all’Ucraina.

Le reazioni alla decisione di Putin di schierare le truppe nell’Ucraina orientale

Dopo la dichiarazione di Putin, che ha riconosciuto come indipendenti la Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, dichiaratamente filorusse e quindi formalmente sottratte alla sovranità di Kiev, l’Ucraina ha richiesto una riunione di urgenza del Consiglio di sicurezza della Nazioni Unite, che per una curiosa coincidenza è stata presieduta proprio dalla Russia. La maggior parte dei membri del Consiglio hanno condannato sia il riconoscimento, che la successiva decisione di schierare truppe nell’area, che costituisce il primo passo dell’invasione del territorio ucraino, sebbene sia quello conteso tra Mosca e Kiev. Dal punto di vista di Putin il riconoscimento ufficiale autorizza l’appoggio dei militari russi agli insorti filorussi ed alle loro milizie, ma dal punto di vista del diritto internazionale costituisce una evidente violazione, che, peraltro, non è la prima operata dal Cremlino. Il fatto che Mosca definisca i propri soldati come peacekeeper aggrava il giudizio sulla Russia, che si nasconde in modo maldestro dietro a definizioni ipocrite, che oltrepassano l’ambiguità ed il buon gusto. La seguente dichiarazione di Washington apre ad una serie di sanzioni senza precedenti, che coinvolgerà tutti gli alleati degli USA e le cui conseguenze si annunciano molto pesanti per l’economia mondiale e gli equilibri generali. Nell’immediato la volontà di Putin è quella di assicurarsi una zona cuscinetto tra la Russia e l’Ucraina, per evitare di avere sull’immediato confine russo la presenza dell’Alleanza Atlantica, anche se l’ingresso di Kiev è stato più volte smentito da Bruxelles, tuttavia l’accelerata del Cremlino potrebbe cambiare la situazione: fino ad ora l’Alleanza Atlantica ha smentito di avere in programma di accettare il paese ucraino tra i suoi membri, ma questa evoluzione apre ad ogni possibile sviluppo. L’azzardo di Putin minaccia, però, la consistenza economica del paese russo, che difficilmente potrebbe resistere alle sanzioni preventivate, aprendo scenari che potrebbero consistere in un drastico calo della sua popolarità in Russia. Abbastanza prevedibili le posizioni degli alleati degli Stati Uniti, concordi della concreta possibilità che si stiano creando le condizioni per un conflitto quasi globale; la quasi totalità ha espresso giudizi di condanna sulla violazione dell’integrità territoriale dell’Ucraina e per la violazione dei principi della Carta delle Nazioni Unite. Il rappresentante della Russia alle Nazioni Unite, al contrario, ha sostenuto la decisione di Mosca per tutelare l’etnia russa dei territori riconosciuti e di come il riconoscimento sia stato a lungo ponderato ed ha invitato le potenze occidentali a non abbandonare la soluzione diplomatica. L’Ucraina, da parte sua, ha ribadito la sovranità sui propri territori ed ha praticamente sfidato la Russia, in uno scontro che non pare in grado di sostenere. Molto più attenuata la posizione della Cina, che malgrado la vicinanza più volte espressa alla Russia, non deroga dai propri principi in politica estera, scegliendo una sorta di equidistanza e raccomandando alle parti in causa la massima prudenza e l’intensificazione dell’azione diplomatica. Aldilà dell’avversione agli Stati Uniti ed il gradimento della politica russa, Pechino dimostra di temere maggiormente i contraccolpi di una crisi economica a livello globale, che potrebbe mettere in pericolo la crescita cinese; tuttavia la scelta di non recitare un ruolo da protagonista, soprattutto per incrementare una azione pacificatrice, da parte di Pechino, rivela come la Cina sia ancora ben lontana da diventare quella grande potenza a livello globale, che dice di volere diventare. L’occasione di recitare un ruolo da protagonista, senza essere al fianco di una delle due parti, ma soltanto in favore della pace, poteva costituire una prova vista con favore da tutte le angolazioni, anche nel caso di mancata riuscita, viceversa questo atteggiamento pavido rivela tutta l’inesperienza e la mancanza di capacità di rischio del governo di Pechino, che resta troppo legato agli aspetti economici a discapito di quelli di politica internazionale. Il presidente Biden ha espressamente ordinato di vietare ogni tipo di finanziamenti, investimenti e transazioni commerciali con le aree invase dalla Russia e ciò rappresenta, senz’altro, la prima soluzione che precederà le ben più pesanti sanzioni già minacciate e previste per l’atteggiamento deciso dalla Russia. Di seguito cosa possa accadere è difficilmente pronosticabile.

Per il clima si devono raggiungere compromessi

Il vertice straordinario sul clima riguarda direttamente circa 40 leader mondiali, ma al centro della scena vi è il nuovo presidente degli Stati Uniti, che ritorna a parlare concretamente dei problemi ecologici del pianeta, dopo l’atteggiamento negazionista del suo predecessore. Biden ha voluto questo incontro proprio per sancire in maniera ufficiale il ritorno degli USA nell’accordo del 2015, un fatto che coincide con il punto centrale del suo programma politico, che prevede la lotta al riscaldamento climatico e l’applicazione di un modello di sviluppo sostenibile; questa direzione rappresenta un segnale chiaro sia alla platea internazionale, che a quella interna, per raggiungere l’obiettivo di dimezzare le emissioni entro la data del 2030. Bisogna ricordare che gli USA sono al secondo posto dei maggiori inquinatori mondiali, preceduti solo dalla Cina, che partecipa anch’essa al vertice con una impostazione tendente a cercare una intesa più larga possibile, come affermato dal presidente cinese, che vede come un dovere dell’umanità affrontare il cambiamento climatico, ma avvertendo che ciò non può costituire il pretesto per uno scontro geopolitico. Questa considerazione della massima autorità cinese sembra costituire un dato con una duplice valenza: da una parte una sorta di avvertimento agli Stati Uniti, che la Cina è disponibile ad un dialogo comune, che non può essere influito da obblighi sbilanciati a sfavore del paese cinese per penalizzare le proprie industrie e, nel contempo, la lotta al cambiamento climatico deve essere uno spazio dove non devono entrare le rivendicazioni geopolitiche. Il fatto che le due maggiori potenze mondiali siano anche i due maggiori paesi inquinatori, favorisce un avvicinamento di un accordo reciproco per una collaborazione, che possa, tra l’altro, favorire un piano di aiuti per i paesi in via di sviluppo verso una transizione all’uso delle energie rinnovabili. Ma queste considerazioni, in apparenza positive, non tengono conto che i due modelli produttivi di Washington e Pechino sono in contrapposizione profonda per le strutture economiche e la costituzione dei rispettivi tessuti sociali: queste differenze influenzano le strategie che i due paesi hanno intrapreso, contribuendo ad allontanare una possibilità di accordo, che, tuttavia, è diventata sempre più necessaria. Il punto fondamentale e discriminante è se il tema del clima può diventare la nuova occasione di dialogo, con ovvie ricadute anche sulla stabilità mondiale. Risulta però chiaro che la diminuzione delle emissioni passa forzatamente da una visione completamente nuova dell’organizzazione produttiva che richiede una programmazione di lungo periodo a fronte di quelle finora usate più frequentemente, basate sul breve periodo per ottenere risultati immediati. Questa riorganizzazione, per ora molto ipotetica, deve riguardare in modo pratico l’atteggiamento della pubblica amministrazione di un paese, le politiche sul lavoro ed il piano delle infrastrutture, tutti condizionati dalla volontà di effettuare investimenti e programmi finanziari, che dovranno per forza di cose, essere decisi a livello politico. Si comprende che stati con un impianto democratico non potranno prendere delle decisioni coincidenti con stati a regime dittatoriale e però la connessione che è stata determinata dalla globalizzazione impone scelte non in contrasto su temi di interesse comune. Per raggiungere dei compromessi efficaci l’unica via è quella della diplomazia, meglio se portata avanti da soggetti terzi, come potrebbe essere l’Europa, che potrebbe avere finalmente un ruolo decisivo in campo internazionale. La situazione contingente impone decisioni rapide, dato che il livello delle emissioni di anidride carbonica previste nel 2021 dovrebbe raggiungere il secondo quantitativo mai emesso, dopo quello di dieci anni fa, in occasione della crisi finanziaria; allora come ora, con lo stato di pandemia in corso, il sistema più veloce pensato per fare ripartire l’economia è quello di stimolare la crescita attraverso l’uso dei combustibili fossili: come si vede una scelta di brevissimo periodo che appare in netta contrapposizione con l’esigenza di trovare soluzioni di lungo periodo, capaci di conciliare sviluppo economico e salvaguardia dell’ambiente. La necessità di invertire la direzione è quindi non rinviabile e tutti i soggetti internazionali dovranno sapere trovare soluzioni di mediazione ma comunque di rapida esecuzione.  

USA e Iran vicino alla ripresa dei negoziati per l’accordo sul nucleare

La possibilità della ripresa dei negoziati sul nucleare iraniano entra in una fase decisiva grazie ad una serie di incontri preliminari avvenuti in maniera indiretta tra i rappresentanti di Washington e Teheran a seguito delle pressioni diplomatiche esercitate sia dalle due parti, che dall’Unione Europea. L’obiettivo è quello di ripristinare il documento firmato durante la presidenza di Obama e cancellato in maniera unilaterale da Trump, ma senza l’assenso degli altri firmatari. Per gli USA e per gli altri firmatari è importante che l’Iran rispetti l’accordo sul nucleare e per l’Iran è fondamentale che gli Stati Uniti ritirino le sanzioni e permettano la ripartenza dell’economia persiana. Se materialmente l’incontro tra le due delegazioni non c’è stato, l’impegno della diplomazia europea ha permesso concretamente il dialogo a distanza. La situazione attuale è da ascrivere alla errata strategia di Trump, che, ritirandosi dal trattato, ha favorito le condizioni per il ritorno iraniano verso l’arricchimento dell’uranio e, nel contempo, ha creato le condizioni affinché Teheran ritenga immotivato sedersi ad un tavolo con gli USA, senza che Washington ritiri le sanzioni. Da un punto di vista politico la posizione dell’Iran sarebbe ineccepibile se non fosse che anch’esso si è sostanzialmente ritirato dall’accordo arricchendo l’uranio. L’attuale situazione è di stallo: Biden rivuole l’accordo, ma non ritirerà le sanzioni fino ad un nuovo adempimento iraniano, viceversa Teheran pretende prima il ritiro delle sanzioni per sedersi di nuovo al tavolo con gli USA per poi arrivare ad assicurare l’interruzione dei processi di arricchimento dell’uranio. Questa situazione di blocco potrebbe essere rimossa da una dimostrazione di buona volontà degli statunitensi, come ha anche affermato il portavoce americano, che ritiene necessaria l’interruzione delle sanzioni per fare ripartire la trattativa; parole accolte positivamente in Iran, che fanno intravvedere una soluzione positiva. Gli ultimi incontri preliminari hanno determinato la costituzione di due gruppi di lavoro che riguarderanno, rispettivamente le modalità per interrompere le sanzioni americane e il percorso per ripristinare le condizioni dell’accordo nel paese iraniano. Washington, pur predisponendosi favorevolmente allo sviluppo della situazione, mantiene un basso profilo di fronte alle possibilità di un successo della trattativa, dato che i tempi previsti per il ripristino dell’accordo non sembrano essere brevi. Gli USA rifiutano la logica di procedere per primi nel blocco delle sanzioni per arrivare alla conseguente azione iraniana, piuttosto prediligono una modalità sincrona con Teheran nella rinuncia congiunta delle attuali condizioni. Per questo scopo è importante che le due parti stabiliscano un procedimento scandito con tempi certi nei vari passaggi, anche se è difficile prevedere una tempistica certa per arrivare alla fine del processo. L’obiettivo comune di Washington e Bruxelles è quello di arrivare ad una soluzione prima delle elezioni iraniane di giugno, affinché anche un governo di diverso indirizzo da quello attuale trovi una situazione già definita, tuttavia diversi analisti ritengono fortemente improbabile concludere il processo entro la data elettorale e ciò potrebbe causare una nuova partenza delle trattative con nuovi interpreti e condizioni. Per la Casa Bianca è importante evitare un riavvicinamento di Teheran con Pechino, causato anche dal comune interesse di indebolire il predominio della moneta americana nel mondo, fattore che è stato alla base del successo delle sanzioni americane, non solo contro l’Iran ma anche contro altri soggetti internazionali. Questo argomento, però, può essere alla base di un progetto con una scadenza medio o lunga, nell’immediato non è attuabile e le necessità del breve periodo per l’Iran sono quelle di rivitalizzare la propria economia, che sta patendo, oltre le sanzioni, la pessima congiuntura interna ed internazionale e gli effetti della pandemia. Queste ragioni pratiche potrebbero essere il fattore decisivo per dare un impulso ancora maggiore ai negoziati e risolvere per Washington una situazione che può distogliere delle attenzioni e delle risorse americane per destinarle a scenari ritenuti più decisivi, come quello del sud est asiatico, mentre per la stabilità regionale l’Iran senza atomica significherebbe anche la mancata proliferazione da parte dell’Arabia Saudita ed un atteggiamento più cauto di Israele.