Perchè Xi Jinping non andrà al G20

Il prossimo vertice del G20, che si terrà a Nuova Delhi, in India, registra, ancora prima di cominciare, una assenza molto importante, quella del presidente cinese Xi Jinping. Si tratta della prima volta che ciò accade perché, per Pechino, le riunioni del G20 sono sempre state considerate come occasioni importanti per presentare una immagine moderna e capace di rappresentare l’unica alternativa all’egemonia statunitense e, proprio per questo, la presenza della massima autorità cinese era ritenuta imprescindibile dalla partecipazione della Repubblica Popolare. Su questa assenza si sono già fatte molte speculazioni ed ipotesi, che, tuttavia, non spiegano pienamente le ragioni di un’assenza così rilevante. Alcuni esperti hanno fornito la spiegazione che il presidente cinese, con la sua assenza, volesse svalutare l’istituzione del G20, vista come una emanazione occidentale, per avvicinarsi, anche dal punto di vista diplomatico, alle economie emergenti del meridione del mondo e per stringere ancora di più i rapporti con la Russia. Questa spiegazione, però, appare in contrasto con le esigenze cinesi di mantenere i rapporti commerciali con le zone più ricche del pianeta: Europa e Stati Uniti, malgrado notevoli differenze di vedute. Se è vero che l’espansione cinese si sta sviluppando in Africa, Pechino non può rinunciare allo sbocco delle sue merci verso i mercati più redditizi, specialmente in una fase, come quella attuale, dove la contrazione dell’economia interna genera bisogni di compensazione, che si possono trovare solo nei mercati più ricchi. Anche la questione dei rapporti con la Russia, che indubbiamente esiste, deve essere inquadrata in un contesto diplomatico, che serve a bilanciare i rapporti geopolitici a livello globale con l’Occidente, in un quadro però non simmetrico con Mosca, che appare il socio debole dell’alleanza. La risposta più corretta all’assenza di Xi Jinping deve essere invece ricercata, nei rapporti tra Cina ed India, in un momento storico dove Pechino sente avvicinare il suo storico nemico dove il sorpasso sul numero della popolazione e la spedizione sulla Luna rappresentano soltanto i casi più recenti del confronto. L’assenza della più alta carica cinese vuole sminuire la rilevanza del G20 indiano e privarlo di ogni possibile visibilità che ne possa dare risalto, come l’incontro con il presidente Biden, che doveva mettere a confronto le rispettive posizioni su relazioni commerciali e geopolitiche e che sarà, verosimilmente, rimandato novembre a San Francisco, durante il Forum di cooperazione economica Asia-Pacifico. Occorre anche ricordare che le massime cariche di Cina ed India si sono incontrate recentemente in Sudafrica al vertice dei BRICS e che allora l’incontro con Narendra Modi non era stato boicottato, proprio perché in territorio neutro.  D’altra parte proprio il presidente indiano sperava di ricavare un grande tornaconto a livello di immagine internazionale, proprio per il fatto di organizzare il G20 e l’assenza di Xi Jinping, potenzialmente, può inficiare una buona parte di questi consensi attesi. Si deve anche aggiungere, che, proprio nell’incontro sudafricano, le tensioni tra le due personalità si sono acuite a causa dell’annosa questione dei confini nella zona himalayana. Nonostante queste ragioni strategiche, la Cina non può snobbare del tutto il vertice del G20, anche per presidiare in maniera accurata alla riunione, che verterà su temi di primaria importanza: a rappresentare Pechino toccherà così a Li Qiang, numero due del regime; questa scelta vuole essere un segnale inequivocabile, sia per l’Occidente, che per la stessa India, con la quale Pechino intende dimostrare di volere essere comunque al centro delle discussioni che saranno il centro del vertice.

La difficile situazione mondiale e regionale provoca il riavvicinamento tra Corea del Sud e Giappone

Storicamente i rapporti tra Giappone e Corea del Sud sono stati difficili a causa delle questioni che si sono verificate con l’occupazione nipponica della penisola coreana dal 1910 al 1945 e per avere reso in schiavitù più di ottocentomila coreani, come lavoratori forzati nelle aziende di Tokyo ed avere obbligato almeno duecentomila donne a diventare oggetto di abusi sessuali a favore dei soldati di occupazione giapponese; inoltre vi sono state dispute su alcuni isolotti, controllati da Seul dopo la sconfitta dell’impero del Sol levante. La corte suprema coreana ha riportato alla ribalta queste questioni quando nel 2018 ha sancito che le aziende giapponesi coinvolte avrebbero dovuto risarcire le persone coreane vittime della schiavitù, ciò ha provocato delle restrizioni da parte di Tokyo sulle importazioni di prodotti coreani, che hanno pregiudicato i rapporti tra i due stati fino a bloccarne il dialogo. Uno dei punti del programma di Shinzo Abe è stato quello di cambiare la costituzione pacifista, come primo passo verso un approccio che potesse permettere un contenimento della Cina, in questa ottica anche il rapporto con la Corea del Sud doveva diventare collaborativo, sia dal punto di vista diplomatico, che da quello economico, proprio per combattere Pechino anche sul piano della produzione. Quello di Abe è stato un lavoro soltanto avviato, ma che, per i rapporti tra i due paesi è stato fondamentale e che, nello scenario attuale, ha permesso l’avvio di una riconciliazione tra le due nazioni. In questo quadro si svolge la prima visita ufficiale di un capo di governo giapponese, dal 2011, in terra sudcoreana. Certo la minaccia di Pyongyang è la prima urgenza delle discussioni, perché la minaccia atomica non stata disinnescata, ma altri temi saranno sul tavolo della riunione. Per favorire ulteriormente la ripresa dei contatti il governo di Tokyo ha pianificato un progetto per risarcire i lavoratori schiavizzati, come chiesto dalla Corte suprema coreana e ciò ha determinato il nuovo giudizio di Seul, che ha definito lo stato nipponico da aggressore militarista a partner che condivide i valori universali dal paese sudcoreano. Questo clima sempre più disteso aveva già favorito la visita del presidente di Seul in Giappone, avvenuta lo scorso marzo e dopo ben dodici anni di assenza. La normalizzazione dei rapporti diplomatici ha permesso di affrontare temi di sviluppo comune quali la difesa, l’economia e la finanza. In questo momento quello che preoccupa di più i due esecutivi è la reciproca sicurezza, data la minaccia della crescente capacità balistica e nucleare della Corea del Nord, ma anche l’atteggiamento di Mosca e l’espansionismo della Cina, che ha compiuto grandi investimenti nel settore militare per rinforzare il suo apparato bellico. Dietro questo riavvicinamento, oltre che le ragioni già enunciate, vi è l’azione diplomatica di Washington, che ha da tempo messo al centro del suo interesse internazionale il contrasto alla Cina per la supremazia dei mari orientali, sia per Giappone, che per Corea del Sud, gli USA rappresentano il maggiore alleato, ma la distanza tra Seul e Tokyo non ha finora consentito una sinergia per sviluppare un rapporto trilaterale più stretto, soprattutto nei confronti della minaccia più immediata rappresentata da Pyongyang; ma anche gli sviluppi della guerra ucraina, con la Russia dichiaratamente contro il blocco occidentale costituisce un serio motivo di preoccupazione, considerando il progressivo avvicinamento di Mosca a Pechino. Se la Corea del Nord è la minaccia più prossima, il vero spauracchio sono le ambizioni cinesi, che con una potenziale azione contro Taiwan metterebbero a rischio i già fragili equilibri regionali, rischiando di trascinare in un conflitto i due paesi; aldilà di queste minacce concrete l’atteggiamento generale di Pechino, sempre più deciso a stabilire una zona di influenza sotto il proprio controllo, deve essere l’argomento decisivo per mettere da parte le distanze tra i due paesi e convincerli ad allacciare rapporti sempre più stretti per unificare gli sforzi per salvaguardare la loro sicurezza reciproca. Dal punto di vista della Cina la ripresa del dialogo tra i due paesi non sarà vista in maniera positiva, perché favoriva la sua politica nell’area, anche se in maniera indiretta, al contrario ora, Pechino dovrà affrontare anche la sinergia con gli Stati Uniti e non sarà certamente cosa gradita: ciò potrebbe provocare esibizioni di forza nei mari orientali, alzando il livello di guardia in una regione più volte in bilico a causa di possibili incidenti tra forze armate di paesi con interessi contrapposti.

Per contrastare i piani della Cina occorre riconoscere Taiwan

L’attivismo cinese circa il conflitto tra Russia ed Ucraina, dimostra come Pechino sia interessata ad essere riconosciuta come una protagonista della vicenda, ufficialmente in nome della pacificazione tra le parti. In realtà il piano di pace cinese non è fatto per essere preso sul serio da entrambe le parti contrapposte ed è, quindi, una strategia che, dietro la volontà di rappresentare una azione pacificatrice, nasconde altri obiettivi. Certamente ci sta anche la volontà di essere una parte attiva in un eventuale stop delle ostilità, la certificazione di un ruolo attivo nella ricerca della pace, ma ciò è solo l’aspetto esteriore, che nasconde un piano ben congegnato, che rientra nella contrapposizione con gli USA e con l’occidente, più in generale. Le ragioni sono diverse ed il tentativo di individuarle può rappresentare soltanto una semplice congettura, tuttavia, ci sono diversi fatti concreti che possono supportare queste teorie. La necessità di creare una maggiore selezione della polarizzazione dello scontro, per evitare l’attuale situazione multipolare dello scenario internazionale, ha provocato a Pechino il progetto di rendere Mosca in una situazione di vassallaggio della Cina, compito facilitato della necessità della Russia di rompere l’isolamento, politico ed economico, in cui si trova. L’azione cinese potrebbe servire a consentire al Cremlino di guadagnare tempo per la propria riorganizzazione, soprattutto militare, fattore da pagare a caro prezzo, con una sorta di sottomissione non dichiarata ai voleri cinesi. Questo fatto consentirebbe alla Cina di allargare la propria zona di influenza mondiale con un partner dotato di forza atomica: un deterrente consistente nel futuro dei rapporti con Washington. Se questo fattore è di ordine internazionale, ne esiste, forse, uno più preoccupante di ordine, per la Cina, interno, costituito dalla questione di Taiwan. L’ambiguità cinese sull’Ucraina, malgrado il disastro per le esportazioni di Pechino ed il peggioramento dell’economia mondiale, è dovuta proprio al precedente dell’attuale conflitto intrapreso da Mosca per riprendere territori che ha sempre considerato parte della propria nazione. Aldilà di qualche esternazione estemporanea ed estremista da parte di funzionari cinesi sulla legittimità dell’azione russa, il presidente Xi Jinping ha cercato di tenere ufficialmente un atteggiamento cauto sul conflitto, pur non gradendo l’espansione dell’Alleanza Atlantica fino sulla frontiera di Mosca, ma ha avvertito più volte, che la questione di Taiwan non potrà essere trattata allo stesso modo dall’occidente, perché l’isola di Formosa è considerata parte integrante del territorio cinese, malgrado non abbia mai fatto parte della Repubblica Popolare cinese; nello stesso tempo ha intensificato le esercitazioni militari  e le prove di forza, quali vere e proprie minacce, contro Taipei e contro eventuali velleità occidentali. L’Alleanza Atlantica si è attivata rispondendo con la presenza di navi, oltre americane, anche francesi, inglesi ed italiane, ma si comprende che questa strategia puramente militare non è sufficiente se non sostenuta da una ben più forte azione politica. Nonostante tutti i rischi che ciò potrà comportare è venuto il momento di riconoscere ufficialmente Taiwan come stato sovrano ed aprire presso di esso rappresentanze diplomatiche, non solo come strumento dell’instaurazione di rapporti ufficiali e concreti, ma come presidio contro ogni forma di violenza possibile contro Taipei. Sicuramente se si verificasse questa possibilità la Cina protesterebbe in maniera molto pesante ed aumenterebbe la sua politica a favore della Russia, per minacciare l’occidente, ma non potrebbe spingersi troppo avanti nelle ritorsioni, perché la preoccupazione principale, sopra ogni altra, di Pechino è la crescita economica che viene usata come strumento per evitare derive contro il governo del paese e mantenere il dissenso ad un livello molto basso. Perdere i mercati più ricchi del pianeta sarebbe un contraccolpo in grado di mettere in difficoltà il regime, ben più grave che non riuscire ad annettere Taiwan; certamente il riconoscimento di Taiwan potrà creare problemi diplomatici con la Cina, ma se sarà effettuato in blocco da tutta l’Unione Europea, insieme con USA, il Regno Unito ed altri membri dell’occidente, come Australia e Giappone, per la Repubblica Popolare Cinese sarà ben difficile controbattere sul piano diplomatico ed anche la mobilità militare e, di conseguenza, le minacce a Taiwan dovrebbero ridursi e le velleità cinesi potrebbero finire. Viceversa una mossa del genere potrebbe accelerare e scatenare una escalation militare contro Taipei, ma in quel caso l’economia cinese resterebbe di fatto isolata immediatamente, senza più la possibilità di vedere crescere il suo prodotto interno lordo alle cifre necessarie per continuare a contenere il dissenso.

Le implicazioni della visita cinese in Russia

La visita del presidente cinese a Mosca viene presentata dai mezzi di comunicazione di Pechino come un viaggio per la pace; in realtà questa visita ha solo una valenza per i due paesi coinvolti. La Cina cerca di accreditarsi come unico soggetto capace di produrre uno sforzo per la pace ed in grado di rompere l’egemonia americana in campo internazionale; per la Russia si tratta dell’ennesimo sforzo per uscire dall’isolamento che l’operazione militare speciale ha provocato. Dal punto di vista dei possibili risultati le probabilità sono scarse se non nulle di raggiungere la pace con un piano lacunoso ed astratto come quello cinese. La rilevanza politica è rappresentata dal fatto che Cina e Russia appaiono sempre più vicini, soprattutto in funzione anti americana, nel senso di volere creare una alternativa multipolare alla potenza di Washington; questa alleanza tra Mosca e Pechino non appare, però, paritaria: la Russia ha troppa necessità di avere il riconoscimento del principale paese alternativo agli Stati Uniti ed è chiaramente subalterna alla Cina sotto ogni punto di vista, politico, militare e, soprattutto, economico. Putin ha mostrato interesse verso i dodici punti del piano cinese, dichiarandosi disposto al negoziato; questa disponibilità, di cui occorrerebbe appurare la sincerità, nasconde un calcolo politico combinato, che ha, come fine ultimo l’aiuto materiale della Cina in forma di rifornimenti militari. Per il momento questo non pare stia avvenendo, mentre sembra fortemente sicuro che Pechino fornisca attrezzature di complemento (come componenti e schede elettroniche), senza i quali gli ordigni russi non potrebbero funzionare. Le remore cinesi restano sempre quelle di compromettere le proprie quote di mercato nei territori più redditizi per i propri prodotti: USA ed Unione Europea; tuttavia la Cina non può perdere l’occasione di insidiare Washington, che ritiene, comunque, il principale avversario. Il piano di pace proposto dalla Cina, in questo senso, rappresenta una novità perché deroga dalla regola principale della politica estera cinese: quello di non intromettersi nella politica interna degli altri paesi; infatti, se è vero, che il pronunciamento del rispetto della sovranità nazionale sembra muoversi all’interno della regola generale, il mancato riconoscimento dell’invasione russa non può non essere letto come una ingerenza, seppure non evidenziata, proprio in una questione di sovranità nazionale, sia nei confronti dell’Ucraina, che della stessa Russia; insomma l’equilibrismo cinese non può convincere ad una equidistanza soltanto annunciata tra le parti in conflitto, che non si ritrova nel documento ufficiale. Il tentativo risulta maldestro ed agisce anche contro Mosca, costretta a cedere il proprio petrolio a Pechino a prezzi decisamente inferiori, per ora ricevendo in cambio soltanto riconoscimento internazionale e poco altro. La Cina si mostra opportunista fornendo una lezione esemplare sia ai paesi occidentali, affascinati dal progetto della via della seta, che a quelli africani, più volte sfruttati dall’espansionismo di Pechino. La realtà mostra un paese di cui non ci si dovrebbe fidare, cosa che vale, peraltro anche per la Russia, divenuta ormai subalterna del paese asiatico. Il grande sospetto, che va oltre la situazione contingente, è che il sistema di potere cinese voglia continuare nel progetto di affermare il proprio sistema politico come maggiormente capace rispetto ad altri, essenzialmente la democrazia, nello sviluppare l’economia e rafforzare il proprio stato: argomenti sui quali Putin e la sua nomenclatura sono, per ora, certamente d’accordo, mentre potrà essere differente la prospettiva quando Pechino riscuoterà i crediti con Mosca. Dal punto di vista occidentale la questione sarà quella di contenere l’alleanza, perché di questo di tratta, sebbene sbilanciata, tra Russia e Cina: su Pechino dovranno essere esercitate pressioni diplomatiche affinché non siano forniti armamenti a Mosca, per evitare di aumentare le capacità belliche russe e determinare prolungamenti del conflitto; del resto su questo tema le diplomazie occidentali e quella cinese possono trovare argomenti di intesa, perché la guerra è un blocco per le rispettive economie e per Pechino l’aspetto della crescita economica rimane centrale nel proprio schema politico, allo stesso tempo per l’occidente questa esposizione così plateale della Cina, al fianco della Russia, deve rappresentare un segnale per intraprendere un opera di contenimento dell’attivismo di Pechino.  

Cina e Russia useranno yuan e rublo per le loro transazioni di materie prime energetiche

L’atteggiamento cinese verso la Russia, circa l’invasione del paese ucraino, è stato finora ambiguo dal punto di vista politico, ma più netto dal punto di vista economico. Questa riflessione, infatti, spiega il comportamento adottato da Pechino fin dall’inizio delle ostilità verso Kiev, circa il rifiuto delle sanzioni a carico di Mosca, inteso come occasione inattesa di benefici economici per la Cina. Certo la vicinanza politica con la Russia esiste comunque, ma è da inquadrare più in funzione antiamericana, piuttosto che con motivazioni realmente condivise, se non come fatto che ha creato una sorta di precedente per una eventuale invasione di Taiwan. Questa possibilità, seppure concreta, è comunque ritenuta ancora lontana dalla maggior pare degli analisti. Tutto parte dalla necessità di Mosca di trovare altri mercati per le materie prime, dopo che, di fatto, ha perso per ritorsione, quello europeo. La Cina è sempre stata alla ricerca di forniture energetiche per sostenere una crescita necessaria ad innalzare il paese a livello di grande potenza ed a creare la ricchezza interna necessaria ad evitare troppe contestazioni al suo sistema di governo. Il paese cinese è così il mercato che serve a Mosca per vendere le sue materie prime, anche se fortemente scontate, per assenza di domanda. I due paesi hanno trovato un accordo sulle valute di cambio che esclude sia l’euro, che il dollaro, a favore di yuan e rublo: con un sistema di pagamento che prevede l’utilizzo di metà delle due valute per ogni transazione. Se per la Russia l’intento è quello di dare un segnale politico all’occidente, evitando l’utilizzo delle valute dei paesi ostili, che hanno congelato le riserve di Mosca all’estero, per la Cina l’incremento dell’uso dello yuan sul piano internazionale ha un significato economico molto rilevante, perché permette alla sua moneta di raggiungere il quinto posto dopo dollaro, euro, sterlina britannica e yen giapponese, nella classifica delle valute più utilizzate. L’ambizione è quella di superare la moneta giapponese ed avvicinarsi al podio, come strumento funzionale alla sua politica estera, nell’ottica di favorire la sua espansione nei mercati emergenti di Asia ed Africa e quindi esercitare una quota ancora maggiore di soft power in queste regioni. Il rublo, al contrario, è uscito perfino dalle venti monete più usate e, con questo accordo, potrebbe cercare di risalire la graduatoria, anche, se al momento, con il paese sottoposto alle sanzioni questa possibilità più che remota, appare irrealizzabile, anche se l’intenzione di Mosca è di stringere un accordo analogo con la Turchia, che, pur essendo membro dell’Alleanza Atlantica, non ha aderito alle sanzioni. Ankara ha motivi pratici per approfittare della svendita del gas russo perché la sua economia è in forte difficoltà ed avere accesso in maniera favorevole a materie prime energetiche potrebbe favorire uno sviluppo del suo sistema produttivo. Attualmente la posizione della Russia nei confronti della Cina, sulle forniture di materie energetiche si colloca come primo fornitore, avendo superato anche l’Arabia Saudita sulle forniture del comparto petrolifero. La bilancia commerciale, trai due stati è nettamente a favore di Mosca che esporta verso Pechino beni per 10.000 milioni di euro, di cui l’ottanta per cento è relativo al settore energetico, mentre la Cina verso la Russia esporta soltanto beni per 4.000 milioni di euro. Pechino non sembra patire questo sbilanciamento perché gli permette l’accesso a condizioni favorevoli alle risorse energetiche russe e, nello stesso tempo, non giudica anche potenzialmente conveniente l’esportazione dei suoi prodotti verso il paese ex sovietico. L’accesso agevolato alle risorse russe, favorisce invece una maggiore produttività delle aziende cinesi, che potrebbe favorirne la competizione nei confronti delle imprese occidentali, statunitensi ed europee, generando una conseguenza indiretta delle sanzioni molto pericolosa. D’altra parte interrompere la politica delle sanzioni e degli aiuti, anche militari, all’Ucraina è senz’altro impossibile, malgrado alcuni politici di schieramenti di destra, in occidente, abbiano manifestato questo proposito. L’unione e la compattezza dell’occidente è anche una tutela contro l‘espansionismo cinese, che teme più di ogni altra cosa il blocco delle sue merci ai mercati più ricchi, che continuano proprio ad essere quelli dell’occidente schierato contro la Russia.

La Commissaria per i diritti umani delle Nazioni Unite, denuncia pressioni da parte cinese per non pubblicare un rapporto sugli uiguri

Praticamente alla vigilia della fine del suo mandato come Commissario per i diritti umani, che scade il 31 agosto, Michelle Bachelet, già presidente del Cile, ha rivelato di avere ricevuto pressioni per non pubblicare un rapporto già pronto, che denuncerebbe gli abusi di Pechino contro la minoranza musulmana uigura, che conta una popolazione di circa dodici milioni di persone presenti nella regione settentrionale dello Xinjiang. La Cina avrebbe inviato una lettera, firmata anche da altri quaranta paesi di cui non sono stati rivelati i nomi, dove l’intento era di dissuadere il Commissario per i diritti umani a non pubblicare il rapporto. L’elaborazione del rapporto in questione è in corso da tre anni, ma comprende anche i risultati della visita del Commissario effettuata lo scorso maggio, che ha provocato pesanti critiche da parte di Amnesty International, Human Rights Watch ed anche del Dipartimento di Stato USA, per l’atteggiamento ritenuto troppo accomodante da parte dell’inviata delle Nazioni Unite verso le autorità cinesi, che sono state fatte oggetto di critiche con toni ritenuti troppo moderati. Malgrado il periodo di lavorazione piuttosto ampio per l’elaborazione del rapporto, la pubblicazione è stata rimandata più volte per ragioni ufficiali non conosciute, anche se si ipotizza che Pechino ed i suoi alleati, abbiano operato materialmente in questo senso. Una giustificazione fornita dalla stessa Commissaria è che il ritardo è dovuto alla necessità di integrare al rapporto i risultati della visita contestata di maggio, in ogni caso l’obiettivo della pubblicazione sarebbe entro la fine del mandato della Commissaria, cioè entro la fine del mese di agosto, anche se mancano conferme ufficiali in tal senso. Molti paesi occidentali hanno richiesto espressamente la pubblicazione del rapporto ma il governo cinese avrebbe espresso richieste per esaminare più attentamente i risultati della ricerca; a complicare la situazione è intervenuta una ricerca da parte di quattordici testate giornalistiche internazionali, che sono riusciti ad esaminare documenti ufficiali cinesi che avrebbero confermato la persecuzione degli uiguri, attraverso continue e sistematiche violazioni dei diritti umani subite da almeno più di due milioni di persone con la pratica dell’internamento, anche patita da minorenni, in centri di rieducazione, dove oltre la somministrazione di violenza fisica e psicologica, gli uiguri vengono utilizzati come forza lavoro senza retribuzione, in una condizione paragonabile alla schiavitù. Pechino nega queste ultime accuse definendo i centri di detenzione come istituti di formazione professionale. L’accusa a Bachelet da parte del Segretario di Stato degli USA è quella di non avere chiesto conto alla Cina notizie sugli uiguri scomparsi e su quelli deportati in altre regioni cinesi, sradicati dai loro luoghi di origine, anche alcune Organizzazioni per i diritti umani hanno definito la gestione della Commissaria come troppo arrendevole verso la Cina e chiedendone la sostituzione con persone più determinate. La volontà di dimettersi dal suo ruolo di Commissaria per i diritti umani si sarebbe materializzata proprio dopo il suo ritorno dalla missione in Cina e sarebbe stata giustificata con motivi personali. La coincidenza appare quanto meno sospetta, potrebbe essere proprio stato il caso di una pressione cinese troppo forte a determinare la vera ragione delle dimissioni e la consapevolezza di non sapere affrontare una prova del genere, cioè di non essere in grado di affrontare le conseguenze di un rapporto troppo poco severo da parte dei paesi occidentali o il contrario da parte dei cinesi. In ogni caso una fine ingloriosa per il suo mandato di Commissario dei diritti umani, che in un modo o nell’altro segnerà la figura politica della Bachelet.

Le esercitazioni cinesi su Taiwan mettono in pericolo la pace mondiale

Sebbene Pechino non si sia mai allontanata dalla retorica di “una sola Cina”, che considera Taiwan parte della propria nazione, i limiti ufficiosi delle acque territoriali e dello spazio aereo, fino ad ora erano stati più o meno rispettati in modo continuativo. L’occasione della visita non concordata della speaker della Camera americana, Nancy Pelosi, a Taipei ha scatenato la reazione della Cina, che ha intrapreso la simulazione dell’invasione dell’isola con esercitazioni che, è stato annunciato, proseguiranno in maniera regolare. L’uso  volontario di proiettili veri aumenta il rischio di un incidente militare, che comprende la tattica volontaria di scatenare una reazione dalla parte delle forze di Taiwan, che fornirebbe a Pechino l’alibi per il tanto annunciato attacco. Nel frattempo le intenzioni cinesi sono sempre più evidenti, dato che l’annunciata fine del blocco militare dell’isola, protratto già per 72 ore e mai accaduto finora, è stato prolungato con ulteriori esercitazioni che rappresentano una dimostrazione di prova di forza e mettono in pericolo la pace in maniera consistente. La giustificazione cinese di queste esercitazioni, che, secondo Pechino, avvengono nel rispetto delle normative internazionali, risiedono nell’obiettivo di mettere sull’avviso chi nuoce alle mire di Pechino, in sostanza gli USA, ed intensificare le azioni contro quelli che sono considerati secessionisti. Le esercitazioni lambiscono il territorio della Corea del Sud ed alcuni missili cinesi sono entrati nella zona esclusiva del mare del Giappone, indirettamente l’intenzione è quella di intimidire gli alleati degli americani e dimostrare a Washington di non temere le forze armate statunitensi presenti nei paesi limitrofi alla Cina. Da parte di Tokyo ci sono state proteste ufficiali ed è stato coinvolto anche il Segretario generale delle Nazioni Unite, in visita nella capitale giapponese; il pericolo di uno scontro nucleare è tornato concreto dopo decenni e la massima carica delle Nazioni Unite ha pubblicamente invitato gli stati che sono dotati dell’arma atomica ad astenersene dall’uso, per evitare una escalation nucleare. Anche Taiwan, però, ha condotto esercitazioni per la sua artiglieria, utilizzando armamenti fabbricati negli USA: ancora un fatto ulteriore che mette a rischio la pace nella regione per la possibilità che questi lanci possano colpire obiettivi di Pechino. Dal punto di vista diplomatico Pechino ha interrotto con Washington il dialogo comune sulla sicurezza, instaurato proprio per evitare incidenti militari, potenzialmente in grado di portare le due potenze al conflitto; secondo il ministero della Difesa cinese, questo fatto è la diretta conseguenza della condotta americana, che con la visita di Nancy Pelosi, ha contravvenuto ai patti tra i due paesi. In realtà la mossa americana è stata effettuata come un preciso calcolo politico, che testimonia la volontà di proteggere Taiwan da una invasione militare, che potrebbe avvicinarsi pericolosamente e che la Cina potrebbe intraprendere per l’impegno americano maggiormente concentrato sulla guerra ucraina: anche in questo caso potrebbe trattarsi di un calcolo pericoloso perché  gli USA hanno più volte dichiarato, che in caso di  invasione di Taiwan l’impegno militare di Washington sarà diretto, al contrario di quello verso Kiev, che si è limitato a forniture, anche ingenti, di armamenti. La Casa Bianca, per il momento, continua a non riconoscere ufficialmente Taiwan, anche se la visita della Speaker della Camera è un riconoscimento implicito, così come, per ora, non ha ancora messo in dubbio il principio cinese di una sola nazione, comprendente anche Taiwan; tuttavia un riconoscimento formale potrebbe essere un argine diplomatico alle mire di Pechino, anche se esistono una serie di ragionamenti da fare circa le implicazioni economiche dei rapporti tra occidente ed oriente. Anche l’Europa dovrebbe assumere un ruolo più deciso sulla questione, anziché restare sempre nelle retrovie. Interrompere i commerci dalla Cina sarebbe una decisione certamente più svantaggiosa per Pechino, soprattutto in un momento come l’attuale dove al crescita economica è fortemente contratta; è chiaro che lo sforzo diplomatico dovrebbe essere enorme, specie se affiancato alla questione del conflitto ucraino, ma Bruxelles deve trovare il modo di recitare un ruolo da protagonista in questa vicenda, se vuole aumentare il suo peso politico a livello globale. E’ giunto il momento che l’invadenza cinese venga in qualche modo contenuta e la strada diplomatica ed economica è quella che appare più percorribile.

L’Alleanza Atlantica avverte la Russia e la Cina circa la tutela dei propri interessi

L’incontro di Madrid dell’Alleanza Atlantica ha sancito il cambio di impostazione e finalità dell’organizzazione di Bruxelles, ma ha, soprattutto, permesso di registrare una nuova vitalità dettata dalle contingenze del momento, che vengono assunte come scenario di lungo periodo e di difficile soluzione, per il quale occorre una presa d’atto ufficiale, che obbliga a decisioni pratiche per contrastare gli avversari. Una delle maggiori novità è l’abbandono della neutralità da parte di Svezia e Finlandia per entrare nell’Alleanza Atlantica, appianate le divergenze con la Turchia, con una tempistica piuttosto rapida se messa in relazione ai comportamenti di Erdogan, che consente un allargamento notevole dell’area delle potenziali operazioni, dove è molto rilevante la frontiera che il paese finlandese divide con la Russia, ormai accerchiata ad ovest dei suoi confini. L’importanza del ruolo, involontario, di Mosca come propulsore allo slancio dell’Alleanza Atlantica, ha consentito una presa d’atto forte sulla necessità della tutela dei confini e della conseguente integrità territoriale, nonché della sovranità dei singoli stati che appartengono all’Alleanza. Sebbene la Russia rappresenti l’emergenza più attuale, che obbliga a considerare la crisi presente come la peggiore dalla fine del secondo conflitto mondiale e, che di conseguenza rende necessario un riarmo massiccio e, probabilmente, una grande mobilitazione di militare, la visione dell’Alleanza Atlantica deve essere per forza di cose, ben più ampia. Lo scenario mondiale generale, aldilà di quello europeo, acuisce la concorrenza strategica nel contesto globale e le sfide, presenti e future sull’economia diventeranno sempre più esasperate, ma non solo: la multipolarità della scena diplomatica comprende notevoli rischi per gli assetti geopolitici, la presenza delle emergenze terroristiche e la proliferazione nucleare, costituiscono minacce sempre più concrete a cui rispondere. Se la Russia è il presente più urgente, non viene tralasciato il rapporto con la Cina, con cui necessita di trovare un dialogo per non fare finire il rapporto come con il Cremlino; tuttavia viene riconosciuto che Pechino utilizza metodi violenti e coercitivi per conseguire risultati, al suo interno, in aperto contrasto con i valori occidentali, mentre verso l’esterno utilizza, in analogia con la Russia, sistemi per influenzare i paesi occidentali ed insiste per esportare la propria influenza politica ed economica verso gli stati poveri; mentre sul tema della vicinanza con Mosca rappresenta un oggettivo pericolo per l’occidente sul quale deve essere avvisata sulle relative possibili conseguneze. Il problema dei rapporti con gli stati autoritari accompagnerà senz’altro il futuro, con temi di difficile soluzione, come la proliferazione degli armamenti, non solo quelli nucleari, ma anche quelli chimici e batteriologici ed anche le conseguenze del riscaldamento climatico: se le intenzioni sono quelle di usare la diplomazia, occorre prevedere situazioni di confronto in cui sono necessarie prese di posizione molto dure e che possano comprendere anche il potenziale uso della forza. Anche l’Africa, però rappresenta un’emergenza, perché subisce condizioni favorevoli allo sviluppo dell’estremismo che prospera grazie alle carestie ed alla crisi alimentari ed umanitarie, inoltre investire nel continente nero significa fermare l’espansione e l’ambizione proprio di Cina e Russia, che stanno progressivamente occupando gli spazi vuoti lasciati dagli occidentali. Le conclusioni del vertice riguardano la fine del progetto di instaurare rapporti amichevoli con gli eredi dei sovietici, come enunciato nel 2010 a Lisbona, l’Alleanza Atlantica diventa pienamente consapevole che attualmente Mosca agisce in maniera diretta per alterare la stabilità dell’Europa e dell’Alleanza Atlantica, con modalità, anche subdole, che vanno dalla ricerca dell’instaurazione di sfere di controllo mediante aggressione, annessione e sovversione, con mezzi di guerra convenzionale, per ora, ma anche informatici. La retorica del Cremlino, che infrange in modo sistematico le regole di convivenza internazionale, non può che essere un ostacolo per qualsiasi rapporto con la Russia e la dichiarazione di disponibilità a mantenere aperti i canali di comunicazione, appare come una dichiarazione non programmatica e sostanziale, ma soltanto una formalità dovuta alla necessità diplomatica.

Il mancato rispetto dei diritti umani come possibile legame tra Cina e Russia

La visita in Cina dell’Alto Commissario per le Nazioni Unite per i diritti umani, l’ex presidente del Cile Michelle Bachelet, ha messo in evidenza come Pechino intende il rispetto per i diritti umani e civili. L’occasione è stata il viaggio per cercare di accertare il trattamento che riceve l’etnia degli uiguri, minoranza cinese di fede musulmana, che è oggetto di rieducazione da parte delle autorità cinesi. L’indagine conoscitiva è stata dovuta alle ripetute denunce delle Organizzazioni non governative, che hanno segnalato ripetuti episodi di violenza e sopraffazione da parte delle forze di polizia; in special modo sono stati segnalati casi di repressione riguardanti numerose persone incarcerate tra cui bambini. Il regime carcerario è improntato ad una durezza inaudita, che comprende violenze psicologiche e fisiche, che, spesso, portano alla morte di persone, la cui unica colpa è quella di non integrarsi con il volere del regime cinese. Le accuse sono spesso pretestuose e costruite e prive di presupposti giuridici, nemmeno quelli della legislazione cinese. Questa lotta di Pechino contro gli uiguri si protrae da tempo e mira ad azzerare la cultura musulmana cinese, interpretata come alternativa alle finalità del partito comunista e della nazione cinese. Pechino giustifica le carceri dove vengono imprigionati gli uiguri, come centri di formazione professionale, dove il lavoro coatto delle persone incarcerate è sfruttato a costo zero per produzioni destinate anche al mercato occidentale. Ufficialmente la Cina sostiene che la gran parte di queste strutture ha cambiato destinazione o, addirittura, è stata chiusa, ma, secondo diverse Organizzazioni non governative straniere, starebbero ancora assolvendo la loro funzione originaria di prigioni per riprogrammare il popolo uiguro. L’affermazione del presidente cinese circa questa situazione, anche lo Xinjiang, la terra degli uiguri, non è stato menzionato è che lo sviluppo dei diritti umani in Cina è conforme alle condizioni nazionali. Questa affermazione implica un relativismo a proprio uso e consumo della Cina, riguardo un tema che non dovrebbe ammettere deroghe, per lo meno sugli standard minimi di base circa le libertà personali, i diritti civili e la libertà di esercitare le proprie idee politiche e religiose. Ovviamente la Cina è una dittatura autoritaria e non può permettere tali libertà, proprio perché minacciano l e basi stesse del potere del paese; piuttosto quello che si deve intendere come condizioni nazionali è la libertà di produrre e consumare, sempre nel rispetto di quanto voluto dallo stato; tutto ciò riporta all’importanza di sussistenza e sviluppo come unici diritti effettivi concessi dal partito comunista. Andare oltre questa visione significherebbe, appunto, arrivare a conseguenze disastrose per l’impianto statale cinese: replicare modelli di altri paesi viene visto come una minaccia per l’ordine costituito. Ora queste affermazioni non rappresentano alcuna novità, la mancata e funzionale considerazione del governo cinese per il rispetto dei diritti civili è risaputa, tuttavia dopo la tragica ed attuale esperienza ucraina, i rapporti con uno stato, che seppure è una superpotenza economica, andrebbero rivisti da parte dei paesi occidentali; in più il progressivo avvicinamento di Pechino a Mosca, nonostante l’aggressione a Kiev in aperta violazione di ogni norma di diritto internazionale, potrebbe favorire un inasprimento ulteriore del Cremlino, proprio sulla instaurazione dei metodi repressivi cinesi collegati alla possibile dichiarazione della legge marziale. Si verrebbero a creare i presupposti, già molto vicini, di due stati, dove i diritti civili sono fortemente trascurati, in grado di sostenersi reciprocamente ed estendere questa contiguità a motivi di ordine internazionale. La questione di Taiwan è già stata accostata per similitudine alle rivendicazioni russe su Crimea e territori ucraini al confine con Mosca. Per Cina e Russia la legittimazione del conflitto contro l’occidente assumerà il significato di giustificare la negazione delle democrazie, non solo in quanto tali, ma proprio come portatrici del rispetto dei diritti civili e politici, che rappresentano gli ostacoli per la legittimazione delle forme di stato autoritario. L’unica alternativa per l’occidente è creare una maggiore autonomia industriale ed energetica, sul lungo periodo ed immediatamente difendere la concezione democratica del rispetto dei diritti civili e delle leggi internazionali, con una difesa più concreta dell’Ucraina e con l’impegno concreto di forzare i blocchi navali che impediscono l’esportazione del grano e che favoriscono la fame nel mondo. Questo può permettere di accrescere un prestigio un poco compromesso per le nazioni occidentali, specialmente con i paesi africani e sottrarli all’influenza russa e cinese, in modo da isolare progressivamente Mosca e Pechino.

La Cina vittima collaterale del conflitto ucraino

L’aggressione della nuova “Unione Sovietica” di Putin ai danni dell’Ucraina, che ha violato ogni regola del diritto internazionale, ha provocato un senso di confusione per Pechino, la cui preoccupazione principale resta la propria crescita economica, che, però, non può essere svincolata da uno stato di stabilità globale. Il primo risultato del Cremlino è stato quello di compattare il fronte occidentale ed ancora di più l’Unione Europea, che sta trovando, pur tra molte difficoltà, una unità di intenti quasi sconosciuta e non certamente prevedibile in tempi relativamente così brevi. Questo dato è il contrario di quanto sempre perseguito dai russi, dagli stessi cinesi ed anche dagli USA, perlomeno quelli guidati da Trump. Per tutti questi soggetti era prioritario operare per ottenere una divisione sempre più profonda tra gli stati europei in modo da trattare con le singole nazioni invece che con tutto il blocco dell’Unione. Per questo scopo questi attori internazionali, che temevano un nuovo soggetto di grandi proporzioni sulla scena globale con proprie capacità politiche ed anche militari e non solo economiche, hanno più volte messo in atto operazioni, anche illegali come attività informatiche illecite, finanziamenti a partiti e movimenti sovranisti locali ed una politica diplomatica intensa rivolta a sfruttare le divisioni degli stati dell’Unione. L’invasione criminale dell’Ucraina ha apparentemente superato ogni tentativo di divisione faticosamente perseguite, finendo per danneggiare per primi, oltre ai russi, proprio ai cinesi, che, d’ora in poi, dovranno adattarsi alla nuova situazione. Pechino, pur affermando la sua fedeltà a Mosca e denunciando, seppure in modo alternato, le colpe dell’Alleanza Atlantica, si è detta molto preoccupata per la situazione di guerra ed ha annunciato la propria volontà di fornire un contributo per la risoluzione della crisi. La maggiore preoccupazione espressa appare quella per le sanzioni economiche contro la Russia, che costituisce una aggravante alla situazione pandemica, per la ripresa economica globale. Occorre anche ricordare che la Cina era, prima dell’inizio del conflitto, il principale partner commerciale di Kiev, e non gradirebbe perdere questo primato, soprattutto se l’Ucraina, una volta finito il conflitto, andasse a gravitare nell’orbita di Bruxelles. I diplomatici cinesi si sforzano con una sorta di equidistanza, che afferma che l’integrità di ogni paese dovrebbe essere tutelata, così come le preoccupazioni di sicurezza di ogni nazione: questo atteggiamento fornisce la percezione di una politica presa alla sprovvista ed ancora indecisa su quale atteggiamento prendere in maniera definitiva. La vicinanza con la Russia non deve essere data per scontata, perché è troppa la distanza ed i rispettivi interessi non sono coincidenti, ma è solo funzionale contro gli Stati Uniti ed, in maniera minore l’Europa. Pechino non può, proprio per non compromettere i suoi piani di crescita economica, avviare nuovi contrasti con Washington, che potrebbero riflettersi sui rapporti commerciali con gli USA, così come non può andare contro l’Europa, che rappresenta il mercato più ricco dove fare arrivare i propri prodotti. Probabilmente dal punto di vista politico l’azione di Putin non dispiace ai cinesi, perché, malgrado le smentite, possono leggere analogie con Taiwan, ma al momento perfino questa questione sembra passare in secondo piano rispetto alla mancata ripartenza dell’economia globale. Una ulteriore preoccupazione per la Cina è la capacità espressa dall’Europa di elaborare strategie per sopperire in un futuro non troppo lontano alle forniture energetiche russe e la ritrovata sintonia con gli USA , che può costituire un punto di partenza per alleanze commerciali più strette, che determinerebbero una minore capacità di movimento commerciale cinese verso quelli che sono i mercati più ricchi del pianeta. Non si sa se nell’incontro tra Putin e Xi Jingping in occasione dell’inaugurazione delle recenti olimpiadi invernali, il leader russo avesse informato quello cinese, ma è sicuro che per gli sviluppi che la guerra ha provocato il risentimento cinese è elevato, anche se non può essere espresso. Studi e piani della Cina sono stati vanificati da una decisione folle che sta determinando per la Cina un futuro commerciale difficoltoso e, però, su questa ragione si può pensare che Pechino non trascurerà ogni sforzo per fermare un conflitto, che la vede come la maggiore vittima collaterale.