L’uccisione del leader si Hamas rischia di vanificare il processo di pace

All’eliminazione fisica del numero due di Hezbollah, avvenuta in Libano, è seguita quella del leader di Hamas, Hanieyh, a Teheran. La caratteristica comune è che questi omicidi siano avvenuti in territorio straniero, appartenente alla sovranità dei rispettivi stati; il rilievo è importante perché la responsabilità degli assassini, nel primo caso è stata rivendicata dagli israeliani, mentre nel secondo caso Tel Aviv per ora tace; tuttavia, diversi attori internazionali sono concordi nell’attribuirne la responsabilità alle forze armate di Israele. Rivendicare un attentato in terra iraniana significa ammettere una pericolosa violazione della sovranità di Teheran, che giustificherebbe una risposta del paese sciita. In realtà sul mandante, del razzo che ha colpito la casa della vittima, restano, oggettivamente pochi dubbi. Il razzo non proveniva dall’interno del paese iraniano, ma è giunto su di esso dall’estero, un indizio che non depone a favore di Tel Aviv. Se così fosse le conseguenze della strategia israeliana, rischierebbero concretamente di allargare paurosamente un conflitto, che ha già rischiato troppe volte di diventare letale per il mondo intero. Tel Aviv si pone davanti al mondo con una condotta sprezzante del diritto internazionale e senza alcuna volontà di ricercare una pace vera e non funzionale ai propri scopi di espansione, sia a Gaza, che in Cisgiordania. Un aspetto che gioca in maniera determinante nella condotta di Israele sono le inutili minacce dell’Europa, che non fa nulla per mettere fine ai massacri israeliani, ed all’appoggio sostanziale, seppure con critiche, degli Stati Uniti. Se la condanna e le conseguenti minacce, da parte iraniana appaiono come scontate (tra l’altro l’uccisione dell’esponente di Hamas è avvenuta in occasione dell’investitura del nuovo presidente dell’Iran), anche le reazioni di altre nazioni ed organizzazioni sono state particolarmente violente. La Turchia ha definito come ignobile l’assassinio, Erdogan aveva già condannato in maniera pesante Tel Aviv per l’uccisione del leader di Hezbollah ed in questo frangente ha rincarato la dose, l’atteggiamento del presidente turco è funzionale a riguadagnare consensi in vista delle elezioni presidenziali, ergendosi a difensore del popolo palestinese. La questione turca è particolarmente importante, perché Ankara fa parte dell’Alleanza Atlantica e la sua linea politica si discosta in maniera netta, soprattutto da quella di Washington. Naturalmente Hamas ha minacciato Israele, ma le attuali condizioni militari destano per Israele minori preoccupazioni rispetto ad attacchi kamikaze di membri isolati, così come rischia di aggravarsi pericolosamente la situazione in Cisgiordania, dove la agitazioni popolari partiranno con scioperi e manifestazioni contro il governo israeliano; più problematiche, dal punto di vista militare, le azioni di ritorsione promesse dagli Houti, che hanno già dimostrato di potere colpire Israele con i suoi droni. Anche l’Iraq ha condannato Israele, mentre gli USA hanno assicurato a Tel Aviv protezione in caso di attacco, parole che non contribuiscono a raffreddare la situazione. Teheran, da parte sua, ha affermato, che il fatto avvicinerà ulteriormente il paese sciita ai palestinesi, come sarà questo avvicinamento è questione centrale, perché se si concretizzerà con aiuti militari o interventi in appoggio ai belligeranti di Gaza, la tensione tra i due stati salirà a livelli probabilmente mai visti. In ogni caso è impensabile che Teheran non risponda con una azione almeno pari a quella israeliana, se ciò riuscirà si riaprirà la corsa alle ritorsioni, con ricadute evidenti sui colloqui e sul processo di pace per la situazione di Gaza. Nel contesto generale particolarmente efficace è la reazione del Qatar, impegnato in prima persona nei colloqui di pace, che ha sottolineato che in un negoziato dove una parte uccide un rappresentante dell’altra non ha alcuna possibilità di arrivare al successo; probabilmente è proprio quello che vuole Israele ed il suo governo composto da irresponsabili.

La strategia di Israele: raid in Siria, fame a Gaza.

L’avere colpito la sede consolare iraniana in Siria e l’organizzazione che portava cibo nella striscia di Gaza, sono due episodi, che presentano analogie da non sottovalutare nella strategia israeliana di medio periodo. Nella guerra, così detta per procura, tra Tel Aviv e Teheran, avere colpito una sede iraniana in territorio straniero rappresenta un nuovo livello per Israele; uno degli obiettivi principali può essere cercare un allargamento del conflitto che implichi un maggiore coinvolgimento degli USA a favore degli israeliani, soprattutto dopo che il presidente Biden ha preso le distanze dai metodi praticati  a Gaza; sebbene Washington ha affermato di non essere stata avvertita dell’attacco israeliano, il governo di Tel Aviv sembra avere usato questo attacco per indurre gli iraniani a condannare sia Israele, che gli USA, in modo da obbligare gli americani ad un appoggio obbligato contro il regime iraniano. Questa tattica presenta la chiara intenzione di temporeggiare in attesa degli esiti elettorali statunitensi, dove una eventuale affermazione di Trump è vista come maggiormente favorevole alla causa israeliana, tuttavia il rischio di un allargamento del conflitto, è implicito nell’azione di Tel Aviv e questo comporta ulteriori problemi commerciali ancora maggiori nel Golfo Persico, di cui Israele dovrà, prima o poi, rendere conto. Non solo, è ipotizzabile un coinvolgimento di altri attori, sia in maniera indiretta, che diretta, in un allargamento della crisi mediorientale, bisogna ricordare che il maggiore alleato della Siria, oltre all’Iran, è la Russia, anche se nella situazione attuale non pare possibile un coinvolgimento diretto di Mosca, appare possibile un legame sempre più stretto tra Teheran e Russia, con collaborazioni sempre maggiori, soprattutto nel settore degli armamenti, con effetti diretti su altri conflitti in corso. Una degli sviluppi più prevedibili è l’incremento delle azioni delle milizie vicine agli iraniani, sia contro Israele, che contro le basi americane presenti in Medioriente. Il raddoppio del fronte, oltre a quello di Gaza, anche quello siriano, sul quale Israele si dovrà misurare è funzionale al governo in carica ed al suo Primo ministro, che non vuole elezioni, che perderebbe sicuramente e darebbero il via a procedimenti giudiziari in cui è implicato. Quello che si sacrifica, non solo agli interessi israeliani, ma a specifici interessi politici di parte è la pace nella regione mediorientale ed anche mondiale, andando a creare i presupposti per una instabilità totale. Se per tenere in apprensione gli USA non si è esitato ad andare contro il diritto internazionale, colpendo in un paese terzo, seppure alleato degli iraniani, sul fronte di Gaza l’errore di avere colpito una Organizzazione non governativa, appare altrettanto funzionale agli interessi di Tel Aviv: infatti altre due organizzazioni hanno annunciato che lasceranno la Striscia di Gaza, per la situazione troppo pericolosa per il loro personale; ciò significa la sottrazione di ingenti forniture di cibo ad una popolazione già duramente provata dalla scarsità dei generi alimentari ed in precarie condizioni igienico sanitarie. La situazione, che viene aggravata dall’assenza delle organizzazioni non governative, colpisce, oltre alla popolazione civile, anche Hamas, che, oltre alla sempre maggiore distanza dagli abitanti di Gaza, non può usufruire degli aiuti internazionali; tuttavia questo elemento è solo un’aggiunta alla normale condotta di Israele, che ha intrapreso da tempo, già ben prima dei fatti del sette ottobre, una politica di gestione delle risorse alimentari da destinare alla Striscia di Gaza, con evidenti intenti regolatori al ribasso. Nel 2012, a seguito di una organizzazione per i diritti umani, Tel Aviv è stata costretta a pubblicare un proprio documento del 2008, dove venivano previste le calorie a persone da concedere agli abitanti della Striscia, alimenti che escludevano quelli ritenuti non essenziali. Malgrado le scuse obbligate delle forze armate israeliane, le modalità con cui sono stati colpiti gli automezzi dell’organizzazione non governativa, lasciano non pochi dubbi sulla volontarietà di bloccare una missione, con le ripercussioni ovvie, che si sono puntualmente verificate. Serve a poco dire che il clamore suscitato è dovuto a vittime occidentali, per modalità analoghe, che hanno provocato più di 30.000 morti civili, non ci sono neanche state le scuse. I paesi civili dovrebbero sanzionare Israele per questa condotta impunita.   

Iraq terreno di scontro tra USA ed Iran

L’Iraq, nonostante la sottovalutazione della stampa, è destinato a diventare un fronte molto importante del conflitto mediorientale e, specificatamente, del confronto tra USA ed Iran. La situazione, che le autorità irakene hanno definito di violazione della propria sovranità, ha visto reciproci attacchi tra Washington e Teheran, condotti proprio sul suolo dell’Iraq. L’Iran non sopporta la presenza militare americana ai suoi confini, sul suolo irakeno il regime degli Ajatollah è presente con milizie filo-iraniane, finanziate da Teheran, la cui presenza è ritenuta strategicamente importante, nel quadro delle azioni contro l’occidente ed Israele. Tra i compiti di queste milizie ci sono atti di disturbo contro le forze americane e quelle della coalizione contro i jihadisti, presenti sul suolo irakeno. Recentemente queste operazioni militari, in realtà già in corso da ottobre, hanno colpito basi americane con droni e razzi, provocando feriti nel personale statunitense e danneggiamenti delle infrastrutture delle basi. Pur senza la firma iraniana gli attacchi sono stati facilmente ricondotti a Teheran e ciò ha aggravato una situazione di contrasto capace di degenerare in maniera pericolosa. Gli USA hanno risposto, colpendo le Brigate Hezbollah, presenti sul territorio irakeno in una regione al confine con la Siria, provocando due vittime tra i miliziani; tuttavia altre vittime si sarebbero registrate in milizie scite, che sono entrate a fare parte dell’esercito regolare irakeno. Queste ritorsioni americane hanno suscitato le proteste del governo di Bagdad, che è stato eletto grazie ai voti degli sciiti irakeni e che teme la reazione dei propri sostenitori. L’accusa di violazione della sovranità nazionale, se appare giustificata contro le azioni di Washington, dovrebbe valere anche contro Teheran, in quanto mandante degli attentati contro le installazioni americane e, allargando il discorso, anche contro i turchi, che hanno condotto più volte azioni contro i curdi, cosa, peraltro imitata dagli iraniani. La realtà è che la situazione attuale in Iraq, ma anche in Siria ed in Libano, da parte degli israeliani, vede una continua violazione delle norme del diritto internazionale in una di serie di guerre non dichiarate ufficialmente, che sfuggono alla prassi prevista dalla legislazione internazionale. Questa situazione presente il rischio maggiore di una estensione del conflitto mediorientale, capace di provocare la deflagrazione di una guerra dichiarata, come fattore successivo a questi episodi, purtroppo sempre più frequenti, di conflitti a bassa intensità. Lasciare l’Iraq fuori da un conflitto appare determinante per evitare un conflitto mondiale, la posizione geografica del paese, tra le due maggiorie contrapposte potenze islamiche, porterebbe ad un confronto diretto, che avrebbe come prima conseguenza il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti e la possibilità, per Teheran, di avvicinare le sue basi missilistiche ad Israele. Uno dei maggiori protagonisti, per evitare questa pericolosa deriva è il primo ministro iracheno Mohamed Chia al-Soudani, che pur godendo dell’appoggio dell’elettorato sciita, ha bisogno di preservare i legami tra Bagdad e Washington. In realtà questi legami, nelle intenzioni del premier irakeno dovrebbero essere soltanto di natura diplomatica, giacché circa la presenza della coalizione militare internazionale, il capo dell’esecutivo ne ha più volte sottolineato il ritiro per favorire le condizioni di stabilità e sicurezza dell’Iraq. La questione è però di difficile soluzione: con la presenza di milizie finanziate ed addestrate nel paese, l’Iraq rischia di perdere la propria indipendenza, garantita proprio dalla presenza delle forze occidentali; se il paese irakeno cadesse nelle mani di Teheran sarebbe un grosso problema di natura geopolitica per Washington, che deve per forza mantenere il proprio presidio sul suolo irakeno, fatto rafforzato dalla questione di Gaza, che ha provocato le azioni degli Houti e l’autoproclamazione da parte di Teheran di difensore dei palestinesi, nonostante la differenza religiosa. Bagdad è diventata così una vittima indiretta della situazione che si è creata a Gaza, dopo avere attraversato tutta la fase della presenza dello Stato islamico, peraltro ancora presente in determinate zone. Per disinnescare questo rischio occorrerebbe uno sforzo diplomatico della parte più responsabile di quelle in causa: gli USA; tale sforzo diplomatico dovrebbe essere diretto, non tanto verso l’Iran, ma verso Israele per fermare la carneficina di Gaza, favorire gli aiuti alla popolazione, anche con l’utilizzo di caschi blu dell’ONU ed accelerare, anche in maniera unilaterale la soluzione dei due stati, l’unica capace di fermare l’escalation internazionale ed eliminare ogni scusa per creare i presupposti dell’instabilità regionale.

La deriva di Netanyahu

L’affermazione del premier israeliano Netanyahu, che si è detto contrario alla formazione di uno stato palestinese, dopo la fine della guerra, espressa in modo così esplicito, chiarisce ulteriormente la strategia del governo israeliano sulla reale intenzione dell’espansione sui territori rimasti ai palestinesi. Evidentemente le rassicurazioni sulla permanenza a Gaza dei suoi abitanti, anche se decimati, sono solo state solo formali; il rischio concreto è che, poi, queste intenzioni riguardino anche la Cisgiordania. Netanyahu continua da affermare che la guerra sarà ancora molto lunga, ma si tratta di una tattica evidentemente attendista, che aspetta l’esito delle prossime consultazioni americane: infatti una vittoria di Trump, favorirebbe l’esecutivo al potere a Tel Aviv ed allontanerebbe i guai giudiziari del premier israeliano. La prospettiva, però, include uno stato di guerra permanente, con il rischio di allargarsi in maniera più grave su più fronti e coinvolgere più attori, come già avviene, ma in maniera più massiccia. Questo atteggiamento ha suscitato profonde critiche dagli USA, secondo Biden la situazione israeliana può essere normalizzata soltanto con la creazione di uno stato palestinese, argomento sostenuto anche dagli stati arabi, con l’Arabia Saudita che ha posto questa condizione per il riconoscimento dello stato di Israele; ma anche soltanto la proposta di un cessate il fuoco è stata respinta dall’esecutivo di Tel Aviv, con la motivazione che rappresenterebbe una dimostrazione di debolezza nei confronti dei terroristi. All’interno del rifiuto della creazione di uno stato palestinese, vi è anche il rifiuto di conferire il controllo di Gaza all’Autorità nazionale palestinese. Con queste premesse sono, però, lecite alcune domande. La prima è che le elezioni presidenziali negli USA si terranno il prossimo novembre: fino ad allora con Biden in carica la distanza fra Tel Aviv e Washington rischia di accentuarsi sempre di più ed il rischi per Netanyahu è quello di vedere l’appoggio americano ridursi, una eventualità mai accaduta nella storia dei rapporti tra i due paesi, che potrebbe indebolire la leadership nel paese ed anche la capacità militare; certamente Biden deve calcolare bene fino a che punto può spingersi, per non prendere decisioni con ricadute sul suo consenso elettorale, ma la prospettiva di un indebolimento di Israel sul piano internazionale appare molto concreta. La guerra di Gaza ha provocato un allargamento del conflitto concreto, che ha saputo coinvolgere altri attori, tanto che la situazione di conflitto regionale è ormai un fatto acclarato. Il quesito riguarda la responsabilità di Israele per la reazione ai fatti del 7 ottobre, nei riguardi della sfera internazionale. La situazione che si è venuta a creare con gli attacchi degli Houti nel Mar Rosso, che ha provocato gravi danni economici al commercio internazionale, l’intervento palese dell’Iran, con reciproche minacce con Israele e la questione degli Hezbollah, che hanno provocato il coinvolgimento del Libano e della Siria, ha delineato in modo netto una situazione che era, grave, ma ancora a livello contenuto. Il peggioramento ha portato e porterà al coinvolgimento anche di attori non ancora direttamente presenti sullo scenario medio orientale, con un incremento della presenza degli armamenti e delle azioni militari, tale da rendere fortemente instabile la situazione. Un incidente oltre che possibile è altamente probabile e ciò potrebbe scatenare un conflitto, non più per interposta persona, ma con il coinvolgimento diretto, ad esempio di Israele contro l’Iran; questa eventualità appare più vicina di sempre e le esplicite minacce non aiutano a favorire una soluzione diplomatica. La questione centrale è se l’occidente ed anche il mondo intero può permettersi che esista una nazione con una persona del tipo di Netanyahu al potere, certamente Israele è sovrano al suo interno, ma non ha saputo dirimere la situazione giudiziaria di un uomo che resta al potere con tattiche spregiudicate, che usano indifferentemente l’estrema destra ultranazionalista, le tattiche attendiste, le false promesse e la condotta violenta, più vicina all’associazione terroristica che vuole combattere, piuttosto che ha quella di uno stato democratico. L’opinione pubblica israeliana sembra succube di questo personaggio e le poche voci di dissenso non bastano a fermare questa deriva. Pur essendo legittimo combattere Hamas i modi non sono quelli giusti, oltre ventimila vittime sono un bilancio troppo elevato, che nasconde l’intenzione di una annessione di Gaza, come nuova terra per i coloni; questo scenario avrebbe effetti catastrofici, che soltanto la pressione internazionale, anche con l’uso di sanzioni, e l’attività diplomatica può evitare. Anche perché una volta presa Gaza il passaggio alla Cisgiordania sarebbe soltanto una conseguenza, come una conseguenza logica sarebbe la guerra totale.  

Cosa conviene a Netanyahu?

I tragici fatti del 7 ottobre, avvenuti in territorio israeliano al confine con la striscia di Gaza, sono stati un piano preordinato di Hamas e su questo non ci sono dubbi. Quello su cui ci si deve interrogare è l’atteggiamento delle forze di confine israeliane, allertate da suoi stessi membri e da probabili notizie di intelligence, evidentemente sottovalutate, con i confini sguarniti grazie alla diminuzione degli effettivi presenti. Queste avvisaglie sono state veramente sottovalutate o fanno parte di un piano del governo in carica, per favorire la creazione di un motivo legittimo per scatenare la repressione su Gaza ed una eventuale sua conquista e l’ulteriore facilitazione dell’espansione delle colonie in Cisgiordania? Occorre tornare indietro nel tempo e ricordare che la gestione del problema palestinese da parte di Benjamin Netanyahu si è sempre contraddistinta per un atteggiamento ambiguo, fatto di promesse non mantenute ed un comportamento che ha favorito la crescita dei movimenti più radicali, quelli che hanno sempre negato la legittimità dell’esistenza di Israele e dell’ipotesi dei due stati, a discapito di quelli moderati, che potevano favorire il dialogo, ma a discapito della politica della espansione delle colonie; infatti la ricerca effettiva di un accordo che poteva favorire il raggiungimento dello scopo dei due stati, avrebbe penalizzato la politica dell’estrema destra che fa della illegittima espansione coloniale, illegittima perché al di fuori del diritto internazionale e del buon senso, il proprio programma politico. La posizione politica e la sensibilità di Netanyahu si è sempre più spostata a destra, raccogliendo nei vari esecutivi che si sono susseguiti movimenti e partiti sempre più radicali, che con la loro azione hanno favorito la crescita di simili sentimenti degli ambiti palestinesi, con una crescita dei movimenti radicali, tra i quali è emersa la leadership di Hamas. Di pari passo, però, la situazione personale di Netanyahu è peggiorata a causa di diversi problemi con la giustizia del suo paese e lo spostamento sempre più a destra delle sue posizioni politiche, che ha messo al centro l’azione antipalestinese ha costituito, sia in ambito interno che internazionale, un motivo di distrazione molto forte dalle sue incriminazioni giudiziarie. Attualmente, nella fase della guerra di Gaza, la sensibilità del paese verso Netanyahu è fortemente negativa, per l’attacco ai kibbutz l’opinione pubblica vede proprio in Netanyahu il maggiore responsabile, ma la situazione di emergenza ne impedisce la sostituzione, anche se è stato più volte sottolineato che dopo la fine della guerra di Gaza per l’attuale premier non ci dovrà essere più alcun futuro politico. Intanto, però viene permesso un atteggiamento sempre più aggressivo dei coloni in Cisgiordania e sul futuro di Gaza sono lecite diverse domande. All’inizio dell’invasione delle truppe israeliane, la volontà dichiarata era quella di annientare Hamas e lasciare la situazione della Striscia invariata, ma col procedere del conflitto sembra emergere una volontà non esplicitamente dichiarata di volere esercitare un controllo effettivo sul territorio. Ciò implicherebbe la negazione dell’autonomia politica ed amministrativa dei palestinesi che avranno la fortuna di restare in vita di fronte alla repressione brutale che Israele sta compiendo sulla popolazione civile. Una soluzione estrema potrebbe essere lo spostamento degli abitanti di Gaza verso il Sinai, soluzione a cui l’Egitto si è sempre detto contrario, liberando così una porzione consistente di territorio da destinare a nuovi coloni. Non si tratta di una eventualità impossibile, proprio perché i sopravvissuti di Gaza sono alla completa mercè delle forze armate israeliane, non difese da alcuno stato o organizzazione internazionale, in grado di contrapporsi, anche politicamente, a Tel Aviv. Il fatto che si tratti di popolazione civile, che ha già pagato con un tributo di oltre 18.000 morti, l’intera distruzione dei loro averi, la fame e le malattie, non produce altro che una solidarietà a parole, dove primeggiano proprio i paesi arabi interessati ad avere relazioni internazionali con Israele. Alla fine il dubbio legittimo è questo: se Netanyahu dovesse allargare il dominio israeliano su Gaza ed aumentare lo spazio territoriale delle colonie, cosa portata avanti impunemente, avrebbe decretato definitivamente la prospettiva dei due stati, un argomento particolarmente gradito a parte dell’opinione pubblica israeliana, e si sarebbe quindi creato una assicurazione in grado di preservargli un futuro politico tale anche da fargli superare i suoi guai giudiziari, insomma avrebbe una struttura da leader praticamente inattaccabile anche da quei partiti e movimenti, che ne auspicano la fine politica. Tutto questo sarà possibile? La soluzione passerà anche da come i principali attori internazionali vorranno comportarsi, adottando forme nuove di approccio alla questione palestinese.

La scena politica dopo l’invasione di Gaza e la responsabilità israeliana

Una delle conseguenze della guerra di Gaza è la sospensione degli accordi di Abramo, tuttavia, l’Arabia Saudita ha solo sospeso l’avvicinamento ad Israele restando in attesa di un momento più propizio. Degli altri stati arabi che hanno già firmato rapporti con Israele, non ve ne è stato alcuno che ha solo minacciato di interrompergli, sono solo arrivate delle critiche a Tel Aviv per la risposta esagerata all’azione di Hamas del sette ottobre scorso, assieme alla richiesta di un cessate il fuoco, soprattutto per ragioni umanitarie. Si tratta di una situazione nettamente favorevole a Tel Aviv, che non può che rilevare il sostanziale silenzio del mondo sunnita. Questo scenario, in verità già in corso da tempo, può essere favorevole ad Israele solo nel corto periodo, ma nel medio e nel lungo favorisce la radicalizzazione dei palestinesi ed il protagonismo degli sciti, con l’Iran come capofila, seguito da Yemen ed Hezbollah. In special modo Teheran assurge, come unico rappresentante dei musulmani, a difensore dei palestinesi. Netanyahu ha di fatto ottenuto quanto voleva: una radicalizzazione, con la marginalizzazione dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina, organizzazione laica e più moderata, dei palestinesi può evitare la discussione sui due stati ed il protagonismo di Teheran obbliga gli statunitensi ad una nuova collaborazione con il governo nazionalista israeliano; infatti il ritiro americano dalla regione medio orientale è stato ripensato obbligando Washington a schierare una grande quantità di mezzi armati, soprattutto in mare, per proteggere l’avanzata dell’esercito israeliano ed anche per proteggere le basi americane del Golfo Persico da possibili attacchi iraniani. L’evidente volontà di dissuasione da parte di potenziali pericoli di Teheran, ma non solo, ha determinato lo schieramento di diversi missili capaci di raggiungere il territorio iraniano; questo implica che nelle trattative con il regime degli Ayatollah non potranno registrarsi progressi, sul tema del nucleare e neppure sull’allentamento delle sanzioni. L’Iran, pur avendo affermato pubblicamente di non avere alcun interesse ad ingaggiare un conflitto con USA ed Israele, non potrà che continuare a percorrere la propria strategia di destabilizzazione dell’area, per affermare i suoi obiettivi di controllo sulla Siria, insieme alla Russia ed a parte del Libano, territori essenziali per continuare a mettere sotto pressione Tel Aviv. Washington dovrà però considerare le responsabilità israeliane per avere dovuto rinunciare ad una progressiva riduzione della sua attività diplomatica nella regione medio orientale a favore di una maggiore concentrazione nella questione ucraina. Occorre specificare che diverse amministrazioni della Casa Bianca sono, per lo meno, in concorso di colpa con Tel Aviv, per non essersi impegnate sulla definizione del progetto dei due stati e non avere combattuto l’azione dei governi della destra nazionalista israeliana, che ha operato nei confronti dei Palestinesi una politica di occupazione e prevaricazione in spregio di ogni diritto civile ed internazionale. Soltanto Washington poteva fare la pressione adeguata su Israele, ma così non è stato e la soluzione dei due stati, che poteva scongiurare la situazione attuale, non è stata realizzata, anche grazie alla falsa disponibilità di Netanyahu e della sua politica spregiudicata. Ma ancora una volta la strategia si è rivelata miope ed a livello internazionale ha provocato una ondata antisionista ed anche antisemita, che ha messo in difficoltà gli ebrei in diversi paesi del mondo. In questo momento la questione dei due stati non appare percorribile per l’ostilità israeliana, eppure sarebbe ancora l’antidoto più valido al costante pericolo la questione israelopalestinese provoca negli equilibri mondiali. Prevedere una possibilità di controllo della striscia di Gaza da parte dell’esercito di Tel Aviv implica sviluppi altamente pericolosi, che, una volta avviati, potrebbero diventare inarrestabili e trascinare il mondo in un conflitto totale. Si è già visto che attori come la Russia stanno approfittando del cambio di rilevanza internazionale per distogliere l’attenzione dalla questione ucraina ed, allo stesso modo, la Cina potrebbe decidere di cambiare atteggiamento con Taiwan e passare all’azione, così come i gruppi terroristi che stanno operando in Africa potrebbero alzare il livello dello scontro. Senza la questione di Gaza questi fenomeni sarebbero maggiormente gestibili e perfino il rapporto con Teheran sarebbe migliore. Ecco perché la necessità di arrivare alla pace nel minor tempo possibile implica una responsabilità che Tel Aviv non può rifiutare, pena un brutto destino, soprattutto nel medio periodo.

La Russia di fronte alla questione tra Israele e Palestina

La posizione del Cremlino, fin dai tempi dell’URSS, è stata filopalestinese ed in questo contesto si deve collocare la visita di esponenti di Hamas a Mosca, non ricevuti da Putin, ma dal ministro degli esteri russo e, comunque, accolti, in maniera simbolica inequivocabile, nella sede del Cremlino, conferendo così il massimo grado di ufficialità e rilevanza dell’incontro. Si tratta di un chiaro segnale politico rivolto sia ad USA ed occidente, che allo stesso Israele. Mosca è coinvolta direttamente nella vicenda degli ostaggi, perché sono sei le persone sequestrate di nazionalità russa, di cui tre con doppia nazionalità; mentre il dato dei cittadini russi deceduti nei bombardamenti della striscia di Gaza arriva a 23 persone. Oltre ad Hamas, il ministro degli esteri russo ha confermato anche un prossimo incontro con il leader dell’Autorità palestinese. Malgrado la differenza di vedute con Hamas, contrario alla soluzione dei due stati, la Russia deve sfruttare il momento per riposizionarsi come attore rilevante nell’area mediorientale ed ha tutto l’interesse a mantenere le relazioni con tutti i soggetti coinvolti nella questione attuale. Se si vuole avere una visione più ampia circa gli interessi di Mosca nel vicino oriente, occorre considerare i rapporti particolari intrattenuti con Iran, Siria e lo stesso Israele. La volontà di Putin sarebbe quella di svolgere un ruolo di mediatore del conflitto, che potrebbe consentire alla Russia di uscire dall’attuale isolamento diplomatico, provocato dall’aggressione all’Ucraina.  L’azione di Mosca prevede di evitare il monopolio americano della gestione della crisi, anche attraverso le accuse a Washington di non avvallare le aspirazioni palestinesi ad un proprio stato e neppure le diverse risoluzioni dell’ONU, che hanno più volte condannato Israele. La proposta russa in sede di Consiglio di sicurezza non è stata accolta, perché non prevedeva la condanna di Hamas, ma la violenza contro tutti i civili di entrambe le parti, sottintendendo la violenza di Tel Aviv nei confronti di Gaza; questo ha provocato un deterioramento dei rapporti tra Russia ed Israele, che, tuttavia, non possono essere compromessi per ragioni comuni. Occorre ricordare che Israele non ha condannato la Russia per l’invasione ucraina e non ha neppure aderito alle sanzioni internazionali. Inoltre non ha fornito a Kiev, il cui presidente Zelensky è ebreo, il sistema antimissile normalmente usato per proteggersi dai razzi lanciati da Hamas. Nello stesso tempo la Russia non ostacola Israele nelle sue azioni di difesa contro Hezbollah, provenienti dalla Siria, nonostante la protezione che Mosca continua a fornire al regime di Damasco. Tel Aviv ha bisogno anche dell’aiuto di Mosca per contenere la politica iraniana nella regione, che è interesse comune in quanto Teheran proclama da tempo l’esigenza di eliminare lo stato ebraico ed attua questa strategia attraverso la sempre maggiore influenza su milizie integraliste sciite, Hezbollah e la stessa Hamas, perché, per certi versi, l’unico alleato possibile è proprio l’Iran, rimasto a sostenere materialmente la lotta di liberazione della Palestina, rispetto al ritiro sempre più evidente degli stati arabi sunniti nel supporto ai palestinesi. Teheran attua una politica di aiuti materiali nei paesi di Libano e Siria, che, specialmente per quanto riguarda Damasco può compromettere gli interessi russi, oltre la delicata stabilità regionale. Nei confronti del conflitto con Kiev, Mosca ha tutto l’interesse che l’attenzione internazionale si sposti sul medio oriente e per questo motivo il presidente ucraino è arrivato ad affermare che dietro gli attacchi di Hamas ci fosse proprio il paese russo. Avvallare questa ipotesi è molto difficile, l’azione di Hamas è stata preparata con tempi lunghi e forniture consistenti, che sembrano provenire da altri paesi. Resta però un fatto tangibile che questa crisi tra israeliani e palestinesi gioca a favore di Mosca, anche se l’attenzione dell’Alleanza Atlantica non è certo venuta meno, ma il maggiore impegno dei militari USA, soprattutto con mezzi navali, per proteggere Israele dall’Iran implica un impegno più diversificato ed anche l’azione diplomatica non è più concentrata solo sull’obiettivo europeo.

Le colpe del mondo per la situazione israelo-palestinese

Israele si è molto infastidita per le parole del Segretario delle Nazioni Unite, che, condannando esplicitamente più volte il vile attacco di Hamas, lo ha, però, contestualizzato in un quadro di prevaricazione violenta del paese israeliano perpetrato in più di cinquanta anni ai danni dei palestinesi, soprattutto civili. Questa affermazione è vera nel corso della storia, ma ancora più estremizzata dagli anni, che sono tanti, dei vari governi di Netanyahu, che si sono sempre più avvicinati alla destra nazionalista ed ortodossa, parte politica con l’unico obiettivo di sottrarre, attraverso gli insediamenti abusivi, terreno non solo ai palestinesi ma perfino alle tribù beduine. Il presidente israeliano ha operato una politica di divisione dei palestinesi, favorendo gli estremisti di Hamas, che hanno raccolto il consenso dei palestinesi, accreditando la violenza come unica soluzione possibile. Occorre dire che ciò è stato favorito dall’atteggiamento ambiguo di Netanyahu, che ha, dapprima lasciato intravvedere la soluzione dei due stati, per poi andare sempre più verso una decisa negazione di questa soluzione, sfavorendo così le parti moderate della politica palestinese, più volte accusate di incapacità di realizzare l’obiettivo della costituzione dello stato palestinese con mezzi diplomatici. Occorre anche dire che gli interessi americani, rivolti sempre più verso il sudest asiatico, hanno determinato un’assenza, che ha favorito l’azione di Netanyahu, che ci ha condotto fino ad oggi. Ma gli USA non sono i soli responsabili di questa situazione: la lista non è corta, l’Europa ha mantenuto un atteggiamento condiscendente con Tel Aviv, condannando senza efficacia l’azione israeliana e non meno colpevoli sono gli stati arabi che si sono mantenuti su dichiarazioni di convenienza, senza mai agire con una politica compatta per fare pressione sugli USA e sugli stessi israeliani, non sfruttando neppure il recente avvicinamento. Tutto ciò ha contribuito a determinare un aumento della tensione, che è avvenuto senza clamori, con l’Iran sempre più unico difensore ufficiale della causa palestinese con il suo appoggio, sempre più decisivo, alle forze radicali. Teheran è stata abile a riempire il vuoto lasciato da diversi soggetti, che potevano favorire una soluzione pacifica, per sfruttare il caso palestinese alle proprie esigenze geopolitiche e strategiche. L’Iran, attraverso la Palestina, può operare su due fronti: il primo è la lotta contro l’Arabia Saudita, che è politica e religiosa, il secondo, più ampio, è contro gli USA e l’occidente in generale, fattore che gli può permettere un avvicinamento maggiore con Russia e Cina. Come si vede dalle responsabilità israeliane per non avere perseguito la politica dei due stati, ma, anzi, per averla contraddetta, si arriva ad uno stato di pesante destabilizzazione mondiale. Non era difficile prevedere questi sviluppi, ma USA ed Europa si sono affidate letteralmente al caso, lasciando troppa libertà all’azione di Netanyahu. E’ necessario che la situazione israelo-palestinese non sia in uno stato di tensione come quello attuale, per non alterare i già fragili equilibri mondiali, ed è per questo che Israele si deve convincere a non usare una repressione violenta così intensa, che lo squalifica come stato democratico, ponendolo allo stesso livello di una organizzazione terroristica; il numero dei morti, civili, registrato nella striscia di Gaza è già di molto superiore rispetto a quelli provocati da Hamas e la stessa operazione di terra paventata nella striscia di Gaza, rischia di essere una carneficina enorme per le due parti. In più esiste la possibile apertura di un fronte nord, con Hezbollah pronto ad intervenire, una situazione sempre più surriscaldata in Cisgiordania e le esplicite minacce iraniane di colpire Haifa. La presenza delle navi militari nel golfo Persico, rischia di innescare un confronto con Teheran, con la conseguenza di attivare le cellule dormienti e non prevedibili presenti in tutto il mondo. Mai come in questo momento la pace è nelle mani sciagurate di Netanyahu, sul quale, onestamente non sembra si possa fare affidamento. L’azione di Biden, improntata alla moderazione, per tardiva, sembra essere l’unica in grado di potere avere qualche possibilità per scongiurare il principio della degenerazione, che rischia veramente di portare allo scoppio di un conflitto mondiale. Solo facendo tacere il rumore delle armi e dei bombardamenti incondizionati su Gaza, si può sperare di ripartire da una sorta di negoziato, che ridia forza alla soluzione dei due stati e faccia arretrare gli opposti estremismi. Il tempo sta per scadere ma le possibilità ci sono, solo con una adeguata riflessione da parte  di tutti, oltre c’è solo il baratro.

Gli USA vicini al rientro nell’accordo per il nucleare iraniano

Il trattato sul nucleare iraniano, sottoscritto nel 2015 da Iran, Unione Europea, Germania e dai membri permanenti delle Nazioni Unite: USA, Cina, Francia, Inghilterra e Russia aveva lo scopo di impedire la proliferazione degli armamenti nucleari nella Repubblica islamica, garantendo a Teheran una minore pressione delle sanzioni economiche già imposte da Washington. Con l’elezione di Trump, gli USA invertirono il proprio comportamento adottando l’abbandono unilaterale dal trattato, con il conseguente reinserimento di nuove sanzioni energetiche e finanziarie contro l’Iran e contro chi avrebbe mantenuto rapporti commerciali con Teheran. Il cambiamento di atteggiamento americano, condizionato dalla vicinanza strategica di Trump con Israele ed Arabia Saudita, fu caratterizzato dalla così detta strategia di massima pressione, che secondo l’ex presidente degli Stati Uniti, avrebbe dovuto portare ad azzerare la volontà di possedere armamenti nucleari iraniana, mediante una politica di sanzioni più dura. In realtà, Teheran, pur sottoposto ad una situazione particolarmente pesante a causa dell’aumento dell’inflazione, del deprezzamento della propria moneta e di una grave recessione, provocate dall’atteggiamento della Casa Bianca, ha intrapreso una politica di arricchimento dell’uranio, sviluppando una tecnologia, che seppure non è stata ancora in grado di arrivare alla creazione della bomba atomica, ha creato grave apprensione, sia a livello regionale, che globale. Il fallimento della strategia statunitense di Trump, e dei suoi alleati israeliani e sauditi, ha compreso anche l’innalzamento del livello della tensione causato dagli attentati in cui sono morte personalità iraniane coinvolte nei programmi di ricerca per l’arricchimento dell’uranio. Il nuovo presidente americano Biden, fin dalla campagna elettorale, ha inserito nel proprio programma di politica estera la possibilità del rientro degli USA nell’accordo sul nucleare iraniano, valutando negativamente le conseguenze dell’uscita che si sono concretizzate in un isolamento internazionale degli Stati Uniti e nella maggiore precarietà degli equilibri regionali. Biden ha chiesto un cambio di atteggiamento preventivo degli iraniani, con una riduzione dell’attività nucleare, in cambio del quale l’Iran ha proposto una prima riduzione delle sanzioni, come segno tangibile di buone intenzioni per la prosecuzione delle trattative. A questo scopo sarà anche fondamentale la ripresa del dialogo tra i funzionari iraniani e l’Agenzia per la ricerca atomica, per favorire le ispezioni delle centrali nucleari; a questo scopo fin dal prossimo mese di aprile si aprirà un ciclo di incontri per stabilire reciprocamente le regole delle ispezioni; frattanto il presidente iraniano ha deciso autonomamente di sospendere le operazioni per l’arricchimento di uranio, che ha determinato il ritiro della mozione di sfiducia di alcuni paesi europei contro l’Iran, proprio presso l’Agenzia atomica. I segnali di distensione sembrano indicare la possibilità della ripresa pratica dell’accordo, grazie anche all’impulso dell’azione di stati come la Germania e la Russia, che si sono esposte per ripristinare la situazione precedente all’ascesa di Trump alla Casa Bianca, tuttavia lo sviluppo positivo potrebbe essere garantito soltanto dalla permanenza di Biden o comunque di un democratico nella più alta carica statunitense. Come dimostrato, infatti, dall’assurdo comportamento di Trump, il ritiro unilaterale dall’accordo non ha comportato alcuna sanzione per che questo ritiro ha effettuato, contravvenendo alla firma ed agli impegni assunti dal proprio, senza una violazione accertata da parte di Teheran, ma soltanto per una diversa valutazione politica dell’accordo stesso. Questa situazione, quindi può garantire quattro anni di mantenimento dell’accordo, ma non può impedire la situazione che si è creata con Trump. Nonostante questa considerazione, che deve essere tenuta comunque ben presente, bisognerà favorire in questo lasso di tempo un differente approccio con l’Iran, permettendo alla sua economia di crescere, in maniera di favorire la creazione di una rete di legami, sia diplomatici, che commerciali, in grado di garantire una differente modalità di considerare l’arma atomica da parte degli iraniani. Se Teheran si atterrà al rispetto della non proliferazione nucleare per tutto questo periodo conseguirà una credibilità sufficiente a non provocare il ritiro unilaterale, anche di fronte ad una rielezione di Trump o di un suo emulo. Pur restando  sostanziali differenze e contrasti in politica estera con l’occidente, l’obiettivo di non avere una nuova bomba atomica in una regione così delicata del mondo, deve essere conseguito con una priorità assoluta.

La decisione su Santa Sofia, segnale di difficoltà per Erdogan

La decisione del presidente turco Erdogan sull’edificio di Santa Sofia, pur se sancita dagli organi costituzionali del paese, ha tutte le sembianze di un mezzo per risolvere problemi interni, piuttosto che prediligere la politica estera ed il dialogo interconfessionale. Intanto il segnale è unicamente a favore della parte più estrema del radicalismo turco e delinea la direzione che Erdogan intende mantenere, sia nella politica interna, che in quella estera. La questione è fondamentale se inquadrata nella reale posizione della Turchia nel campo occidentale, sia dal punto di vista militare, con il riferimento al rapporto conflittuale con l’Alleanza Atlantica prima di tutto, ma anche dal punto di vista politico in generale, rispetto agli interessi occidentali. Ankara ha patito il rifiuto dell’Unione Europea ad essere ammessa come membro, ma la motivazione appare sempre più giustificata e giusta da parte di Bruxelles; la Turchia, occorre ricordarlo, non è stata ammessa per la mancanza dei requisiti essenziali in materia di rispetto dei diritti, ma, pur lamentando l’iniquità di questa decisione, non si è avvicinata agli standard europei. Al contrario ha iniziato un processo di graduale islamizzazione della vita politica, che ha ulteriormente compresso i diritti civili ed ha impostato sulla persona del presidente la centralità del potere. Un paese sostanzialmente corrotto, che patisce una crisi economica (arrivata dopo un periodo di sviluppo) importante e dove il potere usa uno schema classico quando gli affari interni vanno male: distogliere l’opinione pubblica con temi alternativi e di politica estera. Non per niente Erdogan si è concentrato sulla lotta ai curdi, appoggiando anche milizie islamiche radicali, che combattevano con lo Stato islamico ed aggravando il rapporto con gli Stati Uniti, da ultimo l’avventura libica ha posto la Turchia in aperto contrasto con l’Unione Europea. La questione di Santa Sofia sembra inserirsi in questo quadro ed in questa strategia, tuttavia il contrasto, almeno direttamente, non è con una o più nazioni, ma con autorità religiose che hanno rilevanza ed importanza da non sottovalutare. L’aperta ostilità degli ortodossi può avere delle ripercussioni con i rapporti non proprio cordiali con la Russia è stata integrata dalla dichiarazione di Papa Francesco, che ha espresso dolore personale. Il Vaticano aveva optato per una condotta ispirata alla cautela, in attesa del pronunciamento della Corte costituzionale turca e per questo era stato fatto oggetto di pesanti critiche proprio dalle chiese ortodosse. Probabilmente l’azione del Papa è stata rimandata fino all’ultimo per preservare il dialogo con Erdogan sulle questioni legate all’accoglienza dei migranti, la gestione del terrorismo, lo status di Gerusalemme, i conflitti in Medio Oriente ed anche il dialogo interreligioso, strumento ritenuto fondamentale per i contatti tra i popoli. Il contatto tra Vaticano e Turchia finora è sopravvissuto perfino alle critiche per il genocidio armeno che il Papa ha espresso più volte, tuttavia la questione di Santa Sofia investe non solo il cattolicesimo ma tutti gli appartenenti alla religione cristiana e le conseguenze potrebbero essere negative nel proseguimento degli stessi rapporti tra cristianità ed islam, che superano, per le loro ricadute, di gran lunga i contatti tra Erdogan e Papa Francesco. Non per niente la trasformazione in moschea di Santa Sofia è vista con preoccupazione anche dai musulmani più moderati, che vivono in Europa. Il fattore interreligioso dovrebbe essere quello di maggiore preoccupazione per Erdogan, dato che ufficialmente non vi sono state critiche da parte di USA, Russia (fattore da valutare con attenzione per l’importanza della comunità ortodossa nel paese e nell’appoggio a Putin) ed Unione Europea. La sensazione è che ciò sia stato dettato dalla volontà di non incrinare ulteriormente il rapporto con la Turchia, malgrado tutto ancora considerata fondamentale negli equilibri geopolitici regionali. Tuttavia la mossa di Santa Sofia sembra essere l’ultima trovata a disposizione di Erdogan per potere usare la religione come strumento di propaganda politica nei confronti di una opinione pubblica che non sembra più appoggiare la sua politica neo-ottomana, a causa di una spesa pubblica sempre più ingente, soprattutto nella spesa militare, ma che non porta miglioramenti sensibili in campo economico alla popolazione turca. Se viene a mancare il sostegno dell’economia, anche a causa di una inflazione in costante aumento, può essere possibile che i settori scontenti per la crescente povertà si saldino con quella parte della società che non condivide politicamente la direzione intrapresa dal presidente turco, ed anzi la contesta apertamente, aprendo uno stato di crisi politica difficilmente di nuovo gestibile con la sola repressione.